Titolo Rivista SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori Laura Arosio
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/118
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 139-154 Dimensione file 204 KB
DOI 10.3280/SR2019-118007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
In this study, after having defined widowhood and placed it in the tradition of life course studies, some important issues related to widowhood are investi-gated, such as the entry into the new condition, the comparison of widowhood with other marriage statuses, the possible outcomes of widowhood, including a new marriage, and widowhood at a young age. From an empirical point of view, using official statistics, an updated demographic profile of widows and widowers in Italy is drawn, to try and identify how many widowed people there are in Italy, what their characteristics are, what percentage weight they have on other matrimonial groups, how many are widowed in their youth. In conclu-sion, possible developments in the study of widowhood are suggested.
Laura Arosio, La vedovanza. Una ricognizione su vedovi e vedove in Italia in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 118/2019, pp 139-154, DOI: 10.3280/SR2019-118007