Simmel: un amore che trascende la vita

Titolo Rivista SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)
Autori/Curatori Ferruccio Andolfi
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/64
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 71-82 Dimensione file 71 KB
DOI 10.3280/LAS2019-064006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The philosophy of love is one of the most interesting registers that allows access to the entire system of thought conceived by Simmel. The «individual law» that he proposes in the moral field as opposed to the universalism of Kantian morality is indeed reflected in the writings Ueber die Liebe, especially in the Fragment über die Liebe (1911). In these works, love appears as the regulator of «unique relationships between unique individuals». Considering this, the meaning of universalistic love is investigated by comparing Simmel’s work with Freud’s Das Unbehagen in der Kultur and Anders Nygren’s Eros and agape.

Parole chiave:Philosophy, love, Simmel, morality, individuality, universalism, Freud, Nygren.

Ferruccio Andolfi, Simmel: un amore che trascende la vita in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 64/2019, pp 71-82, DOI: 10.3280/LAS2019-064006