Titolo Rivista SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori Maria Paola Faggiano, Vittoria Azzarita, Ernesto Dario Calò, Melissa Mongiardo
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/119
Lingua Italiano Numero pagine 25 P. 76-100 Dimensione file 391 KB
DOI 10.3280/SR2019-119004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The economic, political and cultural crisis, of Italy and the Western democracies affects the daily life of individuals and becomes distrust of institutions and traditional political parties, dissatisfaction and resentment. Once these negative sentiments - exploited especially during the election campaign - have emerged, thy also affects people and groups not directly touched by the crisis’ effect, conforming to a mechanism of conflict expansion. Sometimes, insecurity and resentment become narrowness and fear of the foreigner. In this regard, the article presents data from a web survey and a study based on the content analysis of the social campaign conducted on Facebook during the 2018 Italian general elections.
Maria Paola Faggiano, Vittoria Azzarita, Ernesto Dario Calò, Melissa Mongiardo, Il circolo vizioso del risentimento: vittime e carnefici della campagna elettorale 2018. Un focus su Lega e immigrazione in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 119/2019, pp 76-100, DOI: 10.3280/SR2019-119004