La Commissione europea e la politica di informazione in Italia nella crisi degli anni Settanta

Titolo Rivista VENTUNESIMO SECOLO
Autori/Curatori Benedetto Zaccaria
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2019/45
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 44-67 Dimensione file 235 KB
DOI 10.3280/XXI2019-045004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

This work focuses on the European Commission information policy towards Italy between 1969 and 1979, a seminal decade characterised by the evolution of the European integration process and widespread political and social crisis in the Italian peninsula. Drawing on primary sources from several institutional and private archival collections stored at the Historical Archives of the European Union in Florence, the article argues that the European Commission interpreted its information policy according to a clear-cut political rationale, based on the need to legitimise the "image" of Europe in Italy. This eff ort was, however, an implicit admission of the limits of a European consciousness, which the European institution spasmodically aimed to shape.

Parole chiave:European Commission, Italy, Information, Identity, Scarascia Mugnozza.

Benedetto Zaccaria, La Commissione europea e la politica di informazione in Italia nella crisi degli anni Settanta in "VENTUNESIMO SECOLO" 45/2019, pp 44-67, DOI: 10.3280/XXI2019-045004