Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Massimiliano Panarari
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/2
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 30-43 Dimensione file 308 KB
DOI 10.3280/SES2020-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The article aims to investigate three stages of diversity-disability’s spectacularisation in thefield of cultural and media industry. The Barnum Circus, the Joker (the Batman’santagonist) and the saga of the X-Men: three forms of cultural consumption which gothrough symbolic landscapes of modernity and postmodernity. On methodological point ofview, the article utilizes approaches coming from sociology of culture and discourseanalysis. The author would like to highlight the structural ambiguities which distinguish thedisability’s aestheticization process, trying to demonstrate that they, finally, after a long andcomplicated path, however, led to humanize and to set off the diversity.
Parole chiave:Immaginario; disabilità; industria culturale; Circo Barnum; Joker; X-Men.
Massimiliano Panarari, Momenti di contaminazione e figure della spettacolarizzazione della disabilità, tra immaginario pop e industria culturale. Il Circo Barnum, Joker e gli X-Men in "SALUTE E SOCIETÀ" 2/2020, pp 30-43, DOI: 10.3280/SES2020-002003