Titolo Rivista SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)
Autori/Curatori Gian Luca Barbieri
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/67
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 123-136 Dimensione file 101 KB
DOI 10.3280/LAS2020-067010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
After the two previous articles about the autobiographical and the trans-autobiographical narrative, in this one the author analyses the poetic thinking. It is different from the narrative thinking, because the poetical logic is more intuitive and closer to Freud’s Preconscious. Furthermore, it connects the subjective field to the universal one, through intuitive and unpredictable logical paths. Poetry arises from the author’s inner silence and the reader can know himself through the words and the semantic blanks of the text. The poetical discourse activates, in the author and in the reader, a psychological process of rêverie (Bion), so they can grasp the mystery of Lacan’s ‘Thing’. It requires to activate the ‘negative capability’ (Bion) and produces some reparative effects which are deeper than in the prose.
Parole chiave:Bion, Lacan, poetry, prose, narrative thinking
Gian Luca Barbieri, Poesia, pensiero, riparazione in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 67/2020, pp 123-136, DOI: 10.3280/LAS2020-067010