Il metodo per problemi e la strategia del contrasto. La filosofia con i bambini a partire da paradossi e rompicapi

Titolo Rivista SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)
Autori/Curatori Luca Zanetti
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/68
Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 127-135 Dimensione file 83 KB
DOI 10.3280/LAS2020-068012
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In this paper I describe a particular didactic strategy that can be used in order to facilitate children’s inquiry on philosophical puzzles and paradoxes. The strategy consists of three basic moves: first, let children’s convictions emerge; second, present a stimulus that challenges children’s convictions; finally, help children to appreciate the clash and to explore it. The strategy is grounded on the view that most philosophical problems depend on a clash among our intuitions and convictions. I shall show a concrete application of this strategy on a puzzle about the metaphysics of identity that is based on the story of the Ship of Theseus.

Parole chiave:Philosophy for children, paradoxes, thought experiments, philosophical dialogue.

Luca Zanetti, Il metodo per problemi e la strategia del contrasto. La filosofia con i bambini a partire da paradossi e rompicapi in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 68/2020, pp 127-135, DOI: 10.3280/LAS2020-068012