Titolo Rivista SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori Vincenzo Carbone
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/123
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 67-87 Dimensione file 271 KB
DOI 10.3280/SR2020-123005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The paper analyzes the impact of the 132/2018 law recently introduced by the Italian government to control Italian migratory regimes, and access and inclusion policies for migrants. The purpose is to highlight the main dimensions introduced by this multi-scalar model of governance of migratory phenomena, as well as its underlying concept of society. The past few years have determined a growing formalization of increasingly selective criteria for entry, settlement, and citizenship of non-EU migrants. The main focus is to highlight the elements of continuity and discontinuity between the current government’s interventions (the Lega-Cinque¬stelle era) and previous legislation, in terms of management of human mobility, of borders, and of the processes of segregation that migrants are subjected to
Vincenzo Carbone, La civic integration ai tempi del governo Lega-Cinquestelle. Tra sicurezza, controllo del territorio e informalizzazione dei processi di inclusione sociale in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 123/2020, pp 67-87, DOI: 10.3280/SR2020-123005