Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Annamaria Perino, Milena Di Camillo, Chiara Pilotti, Loreta Rocchetti
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/2
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 9-24 Dimensione file 221 KB
DOI 10.3280/SES2021-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The spread of Covid-19 has put a strain on the Italian health system and also forced palliative care services to redefine and reorganize themselves. The emerging framework, reconstructed thanks to some studies recently carried out in Italy and the analysis of two concrete experiences, the Cima Verde Hospice in Trento and the Antea Center in Rome, highlights both the commitment of professionals not to lose sight of the ob-jective of personal-centered assistance, and the need to recognize the role that Palliative Care should have in the management of health emergencies.
Parole chiave:Cure Palliative; Hospice; Persona; Famiglia; Professionisti; Emergenza.
Annamaria Perino, Milena Di Camillo, Chiara Pilotti, Loreta Rocchetti, Le Cure Palliative ai tempi del Coronavirus: cambiamenti, scelte e prospettive a partire dall’analisi di due casi studio in "SALUTE E SOCIETÀ" 2/2021, pp 9-24, DOI: 10.3280/SES2021-002002