Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Pietro Paolo Guzzo, Cristina Martini, Giovanni Frazzica
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/suppl. 2
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 52-67 Dimensione file 826 KB
DOI 10.3280/SES2021-002-S1004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
This paper presents the results of a double computer-assisted analysis of selected Ansa news agency texts during the domestic quarantine period (lockdown: 10 March 2020 - May 18 2020). More specifically, the research focuses on lexicon, concepts and interpretative sequences in the construction of three media metaphors: 1) "war-like and post-apocalyptic" (CBPA); 2) "segregationist and normative" (SN), 3) "reactive and participatory" (RP). Some aspects of the new social and family relations in the Covid Age thus emerge - also on the basis of the concept of ‘interactional anomie’.
Parole chiave:Covid-19; relazioni sociali; norme; vita familiare; metafore; analisi dei media.
Pietro Paolo Guzzo, Cristina Martini, Giovanni Frazzica, Comunicare la pandemia tra relazioni sociali, norme e vita familiare: un’analisi quali-quantitativa degli articoli Ansa durante il lockdown in "SALUTE E SOCIETÀ" suppl. 2/2021, pp 52-67, DOI: 10.3280/SES2021-002-S1004