Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Giancarlo Rovati, Gisella Accolla
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/suppl. 2
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 199-218 Dimensione file 316 KB
DOI 10.3280/SES2021-002-S1013
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The paper aims to analyze the condition of poor people living in Italy (Italian and foreign citizens) who must pay therapies not supported by National Health Service. This situation gives origin to a lack of necessary health supports which increases the risk of becoming more and more vulnerable to sickness. In this way, many people are facing with a real health poverty in addition to income poverty. The diffusion of this phenomenon is estimated in nine territorial areas that may be called "Nine Italies" - through the elaboration of statistical micro-data provided by the threshold expenditure survey. The dramatic effects of health poverty are partially contrasted by thousands of no profit organizations which take care of poor people, thanks to voluntary work of many health professionals, and distribute free of charge medicines collected by Banco Farmaceutico Foundation.
Parole chiave:povertà economica; povertà sanitaria; servizio sanitario nazionale; politiche pubbliche; organizzazioni non profit; terzo settore.
Giancarlo Rovati, Gisella Accolla, Poveri di reddito, poveri di salute. La povertà sanitaria nelle Nove Italie in "SALUTE E SOCIETÀ" suppl. 2/2021, pp 199-218, DOI: 10.3280/SES2021-002-S1013