L’obbedienza è (ancora) una virtù? Vincoli normativi e limiti sistemici dell’obbedienza

Titolo Rivista SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori Francesca Veltri
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/125
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 138-155 Dimensione file 228 KB
DOI 10.3280/SR2021-125007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The essay takes its cue from the reflections on normative ambivalence and obedience dilemmas elaborated by Robert Merton, Stanley Milgram and Erving Goffman, using them as reference points to analyze a contemporary case of obedience dilemma - that is the trial of the doctors and nurses accused of the death of a psychiatric patient (Franco Mastrogiovanni) who died in 2009 during a compulsory medical treatment - reconstructed through documentary analysis of the sentences issued by the three orders of judgment.

Francesca Veltri, L’obbedienza è (ancora) una virtù? Vincoli normativi e limiti sistemici dell’obbedienza in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 125/2021, pp 138-155, DOI: 10.3280/SR2021-125007