Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Autori/Curatori Massimiliano Verga
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2021/2
Lingua Italiano Numero pagine 25 P. 149-173 Dimensione file 228 KB
DOI 10.3280/SD2021-002008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Almost two decades after the first legislative proposal on the subject, in June 2016 the Italian Parliament adopted the law on the so-defined "Dopo di noi" [literally, "After us"]. Five years later, the attempt to assess the effectiveness of the implementation of the Law No. 112/2016 and its pitfalls seems timely and appropriate. Upon an initial analysis it can be observed that, on the one hand, only few people with disabilities currently benefit from the services and projects introduced by the aforementioned law in the "Durante noi" [literally, "During us"] period; on the other hand, there are some critical issues related to both the text of the law and the plurality of competences regarding the offer and management of services that characterize the Italian scenario.
Parole chiave:Disability - "Dopo di noi" ("After us") - Care - Trust
Massimiliano Verga, Il "Dopo di noi" e il "Durante noi". Brevi riflessioni a cinque anni dall’approvazione della Legge 112/2016 in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 2/2021, pp 149-173, DOI: 10.3280/SD2021-002008