Fenomenologia della fiducia e del consenso. Note su La credibilità politica di Guido Gili e Massimiliano Panarari

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Autori/Curatori Maria Ausilia Simonelli
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2021/2
Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 190-198 Dimensione file 147 KB
DOI 10.3280/SD2021-002010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The author of this essay critically reflects on La credibilità politica by Guido Gili and Massimiliano Panarari, published in 2020. In their work, Gili and Panarari pose a basic question: "What is credibility? What does ‘to be credible’ mean?". To answer this question, they investigate some crucial themes from different and complementary perspectives, i.e., theoretical, historical, political, sociological, practical, or moral. What are the analysed issues? The roots of credibility; the characteristics and "virtues" that a political subject must possess to be considered credible; the forms of social circulation of credibility and trust in the political sphere; the risks and pathologies of credibility; and, lastly, the new foundations of political credibility

Parole chiave:Political credibility - Trust - Consensus - Democratic societies

  1. Freud, Sigmund, [1925]1982. La negazione e altri scritti teorici. Traduzione italiana. Torino: Bollati Boringhieri.
  2. Gili, Guido, & Massimiliano Panarari, 2020. La credibilità politica. Radici, forme, prospettive di un concetto inattuale. Venezia: Marsilio.
  3. Grossi, Paolo, 2017. L’invenzione del diritto. Bari-Roma: Laterza.
  4. Honneth, Axel, [1992]2002, La lotta per il riconoscimento. Traduzione italiana. Milano: il Saggiatore.
  5. —, [2018]2019. Riconoscimento. Storia di un’idea europea. Traduzione italiana. Milano: Feltrinelli.
  6. Irti, Natalino, 2008. La tenaglia. In difesa dell’ideologia politica. Roma-Bari: Laterza.
  7. La Pira, Giorgio, 1979. La casa comune. Una costituzione per l’uomo. A cura di Ugo De Siervo. Firenze: Cultura.
  8. Pareto, Vilfredo, [1916]1988. Trattato di sociologia generale. A cura di Giovanni Busino, 4 voll. Torino: UTET.
  9. Weber, Max, [1919]1948. La politica come professione. In Id., Il lavoro intellettuale come professione. Due saggi. Traduzione italiana. Torino: Einaudi.

Maria Ausilia Simonelli, Fenomenologia della fiducia e del consenso. Note su La credibilità politica di Guido Gili e Massimiliano Panarari in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 2/2021, pp 190-198, DOI: 10.3280/SD2021-002010