Titolo Rivista RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA
Autori/Curatori Giovanni Rota
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/3
Lingua Italiano Numero pagine 25 P. 397-421 Dimensione file 308 KB
DOI 10.3280/SF2022-003004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The article aims to bring attention to the chapter in Piero Martinetti’s Introduzione alla metafisica (1902-1904) devoted to the analysis of Wilhelm Schuppe’s Immanenzphilosophie.This philosophical current spread to some extent in Italy in the early twentieth century. Schuppe’s theory of knowledge represents a starting point for Martinetti, who undertakes a critical analysis of it in order to counter the danger represented by solipsism and Avenarius’ empiriocriticism and to outline his own metaphysical system. The concept of Bewusstsein überhaupt - central to Schuppe’s reflection - is also the object of examination by Martinetti in his subsequent work, in particular in an essay dedicated to Schuppe in 1936, in which the German thinker is taken to a philosophical conclusion compatible with Martinetti’s religious thought.
Parole chiave:Piero Martinetti, Wilhelm Schuppe, Immanenzphilosophie, 20th-century Italian philosophy, idealism.
Giovanni Rota, Martinetti e la filosofia dell’immanenza in "RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA" 3/2022, pp 397-421, DOI: 10.3280/SF2022-003004