Titolo Rivista SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori Fabrizio Denunzio, Iside Gjergji
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/128
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 59-75 Dimensione file 227 KB
DOI 10.3280/SR2022-128004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The poetic nucleus of Italian literature and investigative journalism from its origins (La rete delle parole di pietra: intervistati, autobio- grafi e narratori) The subject of the article is the diachronic reinterpretation of some irregular classics of social inquiry in Italy, that of writers, essayists, journalists (from Carlo Levi to Danilo Montaldi). More than the authors who discovered them could have, it analyzes the new linguistic-narrative skills of the dominated in interviews, life stories and autobiographies. In addition, it aims to demonstrate how these skills of expression, synchronically compared, constitute a relatively autonomous region from the speakers’ consciousness. Finally, through the survey of the poetic forms adopted by their language, the authors attempt to deepen the relationship between subjectivity and domination.
Fabrizio Denunzio, Iside Gjergji, La rete delle parole di pietra: intervistati, autobiografi e narratori. Il nucleo poetico della letteratura e del giornalismo d’inchiesta italiano delle origini in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 128/2022, pp 59-75, DOI: 10.3280/SR2022-128004