Titolo Rivista STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI
Autori/Curatori Giulia Cioci
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2022/89
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 38-58 Dimensione file 169 KB
DOI 10.3280/SPC2022-089003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The essay intends to analyse the transnational policies taken by the Union of Italian Women (Udi) and the Italian Women’s Center (Cif) in the years between 1956 and 1966, a decade that introduces gradual forms of cooperation aimed at promoting the status of women in societies under- going significant transformations. In the sign of a gradual reconciliation locally experienced by the variegated scenario of women’s associations, within this chronological range a renewed conversation on peace, women’s rights, and gender equality issues takes place, as well as the very first steps towards that process of empowerment promoted on a global scale by the UN in the following decade.
Parole chiave:local-global, Cold War, international cooperation, women’s associations, women’s emancipation, UN
Giulia Cioci, Gli anni sessanta, lo scenario globale e le nuove sfide per l’associazionismo femminile in "STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI" 89/2022, pp 38-58, DOI: 10.3280/SPC2022-089003