Titolo Rivista SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)
Autori/Curatori Silvia Mocellin
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/76
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 65-76 Dimensione file 89 KB
DOI 10.3280/LAS2023-076006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
This essay examines the key issues of Nussbaum’s thought that allow her to gain ground in terms of anthropological enrichment. In particular, the contribution of the Aristotelian revival and the related concept of vulnerability to her political proposal is shown. It is suggested that some passages of Nussbaum’s arguments, however, especially the definition of emotions and some features of her interpretation of capability approach, risk to reduce this fundamental contribution, and perhaps would deserve some changes.
Parole chiave:Vulnerability, autonomy, capability approach, good life, emotions, functioning
Silvia Mocellin, Una difesa "liberale" della vulnerabilità. Il buon vivere secondo Martha Nussbaum in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 76/2023, pp 65-76, DOI: 10.3280/LAS2023-076006