Mater dolorosa. La tragedia di Superga e il Grande Torino delle donne

Titolo Rivista STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI
Autori/Curatori Daniele Serapiglia
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2022/91
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 28-50 Dimensione file 155 KB
DOI 10.3280/SPC2022-091003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In 1949, the Superga tragedy marked one of the most important moments of national mourning in post-war Italy. Indeed, the Christian democrat government attempted to turn the funeral of the "Grande Torino" players into a symbol of a new republican Catholic identity. Starting from this prospective, through the study of press and archival sources, this article, for the first time and in an original form, aims to interpret the event from a gender standpoint, analyzing the allegorical function of the women close to the players who died in the tragedy.

Parole chiave:"Grande Torino", Andreotti, Catholic identity, melodrama, football, mourning

  • 4 de mayo de 1949. La tragedia de Superga y los “héroes” del Grande Torino Daniele Serapiglia, in Historia y Comunicación Social /2024 pp.295
    DOI: 10.5209/hics.96856

Daniele Serapiglia, Mater dolorosa. La tragedia di Superga e il Grande Torino delle donne in "STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI" 91/2022, pp 28-50, DOI: 10.3280/SPC2022-091003