La morte dentro la vita. Freud e lo scandalo della pulsione di morte

Titolo Rivista SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)
Autori/Curatori Rossella Valdrè
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/77
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 64-78 Dimensione file 199 KB
DOI 10.3280/LAS2023-077006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The article examines the concept of the death drive as theorized by Freud, starting from his essay Beyond the Pleasure Principle in 1920. It is a fundamental turning point in psychoanalytic theory, as it conceives the psyche as dualistic. According to this perspective, humans are not only driven towards progress but also towards their own anni¬hilation, and the persistence of life (Eros) becomes an uncertain outcome of the interplay with Thanatos. The potentially useful aspect of the death drive is also examined, as it mani¬fests itself in its liberating power from the herd instincts that excessive libido can engender, both in individuals and groups.

Parole chiave:Death drive, trauma, pleasure, homeostasis, sublimation, Eros, Thanatos

Rossella Valdrè, La morte dentro la vita. Freud e lo scandalo della pulsione di morte in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 77/2023, pp 64-78, DOI: 10.3280/LAS2023-077006