Titolo Rivista SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori Ernesto Dario Calò, Viviana Capozza
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/131
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 81-94 Dimensione file 368 KB
DOI 10.3280/SR2023-131006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The ballot call of 25 September 2022 was preceded by a month of intense electoral campaigning, during which the parties contended with each other us- ing different communication strategies and programmatic lines. The growing disintermediation and the «platformization» of propaganda fostered a politi- cal narrative on social media focused on the trivializing lexicon and content, the continuous appeal to emotions and on the presumed expressive capacity of the leaders. The statistical-textual analyses presented here – carried out start- ing from the 3,777 posts published on the Facebook pages of the eight main political parties – is aimed at establishing the weight of these elements in the strategies of social influence.
Ernesto Dario Calò, Viviana Capozza, Parole al voto. Un’analisi delle tattiche linguistiche social in campagna elettorale in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 131/2023, pp 81-94, DOI: 10.3280/SR2023-131006