Titolo Rivista SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori Christian Ruggiero, Livio Calabresi
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/131
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 95-108 Dimensione file 224 KB
DOI 10.3280/SR2023-131007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The contribution aims to examine the contribution of digital data in research in political communication with reference to production of social content in election campaigns. It will argue for the need to integrate text-based analysis with research strategies able to capture information from the iconographic apparatus of posts. This hypothesis is tested by a sample of the contents posted by the major leaders in the running in the Italian parliamentary elections of 2022 on different platforms (Twitter, Facebook, Instagram, TikTok), from which emerge strategies that can exploit the multimodal nature of content spread via social.
Christian Ruggiero, Livio Calabresi, Quello che i copy non dicono. La necessaria integrazione tra immagine e testo nell’analisi della comunicazione politica via social in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 131/2023, pp 95-108, DOI: 10.3280/SR2023-131007