Luigi (Gino) Pagliarani Un analista appassionato, ieri ed oggi

Titolo Rivista EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Autori/Curatori Fiorella Monti
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2023/39-40
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 180-194 Dimensione file 207 KB
DOI 10.3280/EDS2023-039014
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il pensiero, l’opera di Pagliarani, fondatore della socio-psico-analisi italiana, tiene insieme, con passione, gli apporti della letteratura, della psicoanalisi individuale e gruppale, della psicologia sociale. L’autrice, nel suo contributo, intreccia testimonianze personali e riflessioni sull’importanza del lavoro di Pagliarani, lavoro che è, ancora di più oggi, necessario per cercare di comprendere e trovare possibilità di interventi rispetto ai temi cruciali del mondo contemporaneo: guerra e sofferenza mentale. L’autrice sottolinea anche quanto il pensiero di Pagliarani anticipi l’attuale modello ontologico ed estetico della psicoanalisi.

Parole chiave:guerra, distruttività, conflitto, sfida, bellezza, passione

Fiorella Monti, Luigi (Gino) Pagliarani Un analista appassionato, ieri ed oggi in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 39-40/2023, pp 180-194, DOI: 10.3280/EDS2023-039014