Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Federico Esposito
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/2
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 164-180 Dimensione file 234 KB
DOI 10.3280/SES2024-002011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The Covid-19 pandemic strongly hit Northern Italy. In particular, Lombardy has been one of the Italians (and European) regions registering a dramatic number of deaths and infections dur-ing the so-called “first phase”. This paper aims at descriptively assessing whether a correlation between the Covid-19 epidemic and Lombardy’s economic-productive field is ongoing. In order to do so, a comparison with other two Italian regions (Lazio and Campania) will be pre-sented. The analysis shows a strong relation among the infection diffusion and the number of open companies and active workers during the Italian lockdown. This seems to be one of the determinants that caused the so-called “Lombard anomaly”.
Parole chiave:Anomalia lombarda; Contagio; Covid-19; Italia; Lavoro; Salute.
Federico Esposito, Il tessuto economico-produttivo tra le cause dell’anomalia lombarda. Uno studio comparato sulla prima diffusione del Covid-19 in Italia in "SALUTE E SOCIETÀ" 2/2024, pp 164-180, DOI: 10.3280/SES2024-002011