Il presidente Einaudi e la formazione dei governi (1948-1955)

Titolo Rivista VENTUNESIMO SECOLO
Autori/Curatori Salvatore Mura
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/54
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 125-150 Dimensione file 124 KB
DOI 10.3280/XXI2024-054007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

How did Luigi Einaudi conduct himself during the various government crises? What influence did he have on the appointment of the President of the Council and on the choice of ministers? From an extensive examination of both published and unpublished sources, it appears that Einaudi, also during the first legislature, assumed a role that was neither passive nor purely ceremonial, but rather imposed constraints, in the realms of both economic policy and foreign affairs. His support for De Gasperi was relevant proved to be highly significant.

Parole chiave:Einaudi; President of the Republic; governments; economic policy; foreign affairs.

Salvatore Mura, Il presidente Einaudi e la formazione dei governi (1948-1955) in "VENTUNESIMO SECOLO" 54/2024, pp 125-150, DOI: 10.3280/XXI2024-054007