Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Rosario Aprile, Marco Palmieri
Pubblicazione Online First 13/11/2024 Fascicolo 2024/Online First
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 1-15 Dimensione file 315 KB
DOI 10.3280/SES2024-18282
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
During the Covid-19 crisis, many countries have implemented innovative public health pro-tection technology strategies, such as digital contact tracing applications for mobile devices, to attempt to disrupt the chain of infection. Immuni is the application introduced in Italy. This study relates the lack of use of Immuni, the representation that Italian citizens had of it during the pandemic, to concerns that the application violated people’s privacy. This paper explores the perceived costs and benefits to individuals regarding the decision not to share personal information that would have allowed Immuni to function correctly.
Parole chiave:Immuni; privacy; pandemia da Covid-19; individualismo; responsabilità; modelli loglineari.
Rosario Aprile, Marco Palmieri, Immuni, ma a quale costo? Tra privacy e individualismo irresponsabile in "SALUTE E SOCIETÀ" Online First/2024, pp 1-15, DOI: 10.3280/SES2024-18282