Per una nuova epistemologia di mitigazione multi-rischio del patrimonio culturale

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Eliana Fischer
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/141
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 35-58 Dimensione file 688 KB
DOI 10.3280/ASUR2024-141003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo sviluppa una metodologia incentrata sulla definizione del patrimonio culturale esposto a rischi, spostando l’attenzione dall’analisi per singoli fattori di pericolo e singole emergenze architettoniche, all’indagine conoscitiva di porzioni o contesti territoriali, entro cui si sviluppa la trama relazionale dei beni patrimoniali, come nelle intenzioni originarie di Giovanni Urbani, al tempo della redazione del Piano pilota per la conservazione dei beni culturali in Umbria, nel 1976.;

Keywords:patrimonio culturale; rischio; carta del rischio; analisi multirischio; pianificazione paesaggistica.

  1. Accardo G., Cacace C. e Rinaldi R. (2005). Il Sistema Informativo Territoriale della carta del Rischio. ARKOS – Scienza e Restauro dell’Architettura, VI (apr./giu.).
  2. Anzidei M., Doumaz F., Vecchio A., Serpelloni E., Pizzimenti L., Civico R., Greco M., Martino G., Enei F. (2020). Sea Level Rise Scenario for 2100 A.D. in the Heritage Site of Pyrgi (Santa Severa, Italy). J. Mar. Sci. Eng., 8(2): 64.
  3. Baldi P., Cordaro M. e Melucco Vaccaro A. (1987). Per una Carta del Rischio del patrimonio culturale. In: Perego F., a cura di, Memorabilia. Il futuro della Memoria. I. Tutela e valorizzazione oggi, I. Roma-Bari, Laterza.
  4. Bonesio L. (2017). Paesaggio, identità e comunità tra locale e globale. Milano: Mimesis.
  5. Cacace C. (2014). La Carta del rischio sismico dei monumenti di Sicilia e Calabria. Economia della Cultura, 3-4 (ago.-dic.). DOI: 10.1446/7994
  6. Castiglioni B., Puttilli M. e Tanca M., a cura di (2021). Oltre la Convenzione. Pensare, studiare, costruire il paesaggio vent’anni dopo. Firenze: Società di studi geografici di Firenze.
  7. Cavalieri E. (2011). La tutela dei beni culturali. Una proposta di Giovanni Urbani. Rivista trimestrale di diritto pubblico, 2.
  8. Crichton D. (1999). The Risk Triangle. In: Ingleton J., ed., Natural Disaster Management. London: Tudor Rose, 102-103.
  9. Della Torre S. (2010). Preventiva, integrata, programmata: le logiche coevolutive della Conservazione. Pensare la prevenzione. Manufatti, usi, ambienti. Venezia: Arcadia ricerche, 67-76.
  10. De Lucia G. (2023). Interpretazione storica del patrimonio e del rischio, tra processi culturali e prospettive di responsabilità comunitaria. In: De Lucia G., a cura di, Patrimonio culturale e rischio. Storia, analisi e prevenzione per un patrimonio resiliente. Torino: Città Studi Edizioni.
  11. Dimitrakopoulos A.P., Vlahou M., Anagnostopoulou C.G. and Mitsopoulos I.D. (2011). Impact of drought on wildland fires in Greece: implications of climatic change? Climatic Change, 109: 331-347.
  12. Ferrata C. (2020). Nelle pieghe del mondo. Il paesaggio negli anni della Convenzione europea. Milano: Meltemi Linee.
  13. Hoinka K.P., Carvalho A. and Miranda A.I. (2009). Regional-scale weather patterns and wildland fires in central Portugal. International Journal of Wildland Fire, 18: 36-49. DOI: 10.1071/WF0704
  14. Ispra (2021a). Rapporto sulle condizioni di pericolosità da alluvione in Italia e indicatori di rischio associati. Rapporti 353/2021, ott.
  15. Ispra (2021b). Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio. Rapporti 356/2021, dic.
  16. Ispra (2022). I normali climatici 1991-2020 di temperatura e precipitazione in Italia. Stato dell’Ambiente, 99/2022, lug.
  17. Kemp A.C., Horton B.P., Donnelly J.P., Mann M.E., Vermeer M., Rahmstorf S. (2011), Climate related sea-level variations over the past two millennia, in Proc. Natl. Acad. Sci., 108(27): 11017-11022.
  18. Martinico F. (2009). Diffusione urbana: una minaccia per il paesaggio. In: Mancuso C., Martinico F. e Nigrelli F.C., a cura di, I Piani territoriali paesaggistici nella provincia di Enna, Urbanistica Quaderni, XV(53).
  19. Milella F. (2018). Il destino dei luoghi. Il giornale delle Fondazioni, 15 ottobre. -- Testo disponibile al sito: www.ilgiornaledellefondazioni.com/content/il- destino-dei-luoghi (ultimo accesso: luglio 2024).
  20. Pellizzaro G., Cesaraccio C., Duce P., Ventura A. and Zara P. (2007). Relationships between seasonal patterns of live fuel moisture and meteorological drought indices for Mediterranean shrubland species. International Journal of Wildland Fire, 16: 232-241. DOI: 10.1071/WF0608
  21. Petraroia P. (2014), Carta del rischio: linee guida e normativa recente. Una lettura critica. Economia della Cultura, Rivista trimestrale dell’Associazione per l’Economia della Cultura, 3-4: 303-320. DOI: 10.1446/7993
  22. Piano Pilota (1976). Piano Pilota per la Conservazione programmata dei beni culturali in Umbria. Progetto esecutivo. Roma: Istituto Centrale del Restauro, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Istituto Centrale del Restauro, Tecneco S.p.A., Roma.
  23. Pyne S.J., Andrews P.L. and Laven R.D. (1996). Introduction to Wildland Fire. New York: Wiley.
  24. San-Miguel-Ayanz J., Rodrigues M., Santos de Oliveira S, Kemper Pacheco C., Moreira F., Duguy B. and Camia A. (2012). Land Cover Change and Fire Regime in the European Mediterranean Region. In: Moreira F., Arianoutsou M., Corona P., De las Heras J., eds., Post-Fire Management and Restoration of Southern European Forests. Managing Forest Ecosystems, 24. Dordrecht: Springer. DOI: 10.1007/978-94-007-2208-8_
  25. Urbani G. (2000). Intorno al restauro, a cura di Zanardi B., Milano: Skira.
  26. Zanchini E., Nanni G. e Minutolo A. (2020). Il clima è già cambiato. La mappa dei 10 anni di impatto nel territorio italiano, le nuove politiche da accelerare con il Recovery Plan. Rapporto 2020 dell’osservatorio di Legambiente Cittaclima. Roma.

Eliana Fischer, Per una nuova epistemologia di mitigazione multi-rischio del patrimonio culturale in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 141/2024, pp 35-58, DOI: 10.3280/ASUR2024-141003