“Ragazzi fuori”. Il reinserimento sociale dei giovani detenuti, tra rappresentazione e realtà

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Paola De Rosa, Nicola Ferrigni, Marica Spalletta
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/2
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 105-119 Dimensione file 71 KB
DOI 10.3280/WE2024-002008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nell’ultimo decennio, l’incremento degli episodi di criminalità e devianza giovanile, le complesse ricadute sociali, psicologiche e relazionali derivanti dallo stato detentivo e i conseguenti processi di reinserimento sociale, sono diventati temi sempre più centrali nel dibattito pubblico, e questo anche in ragione dell’immaginario che serie tv cult come Mare fuori hanno contribuito a costruire. Attraverso strumenti di analisi qualitativa (media content analysis e interviste in profondità), lo studio indaga il rapporto tra le rappresentazioni on-screen offerte da Mare fuori e il vissuto quotidiano di alcuni testimoni privilegiati all’interno degli istituti penali minorili italiani, mettendo in luce come, al di là delle fisiologiche differenze tra finzione e realtà, il reinserimento sociale dei giovani detenuti rappresenti una sfida tanto impegnativa quanto affascinante per chi lavora all’interno di questi contesti.

Parole chiave:giovani; criminalità e devianza minorile; carcere; ceinserimento sociale; serie Tv; “Mare fuori”.

  1. Ang I. (1991). Desperately Seeking the Audience. London: Routledge.
  2. Bengesser C., De Rosa P., Jensen P.M. and Spalletta M. (2023). Audiences of popular European television crime drama: A nine-country study on consumption patterns, attitudes and drivers of transcultural connection. European Journal of Communication, 38(2): 148-165.
  3. Berger P.L. and Luckmann T. (1966). The Social Construction of Reality. New York: Anchor Books (trad. it.: La realtà come costruzione sociale. Bologna: il Mulino, 1966).
  4. Bichi R. (2007). La conduzione delle interviste nella ricerca sociale. Roma: Carocci.
  5. Borghini A. e Pastore G. (2024). Resistere alla retorica rieducativa nello spazio della pena: una introduzione. Sicurezza e scienze sociali, 1: 11-17. DOI: 10.3280/SISS2024-001002
  6. Bortolato M. e Vigna E. (2020). Vendetta pubblica: il carcere in Italia. Roma-Bari: Laterza.
  7. Cavotta V. e Rosini M. (2021). Carcere, lavoro e impresa sociale: Verso una effettiva rieducazione dei detenuti?. Impresa Sociale, 1: 60-68.
  8. Combessie P. (2001). Sociologie de la prison. Paris: La Découverte.
  9. Corbetta P. (2015). La ricerca sociale: metodologia e tecniche. Le tecniche qualitative (vol. 3). Bologna: il Mulino.
  10. Couldry N. (2003). Media Rituals: A Critical Approach. London: Routledge.
  11. Decembrotto L., a cura di (2020). Adultità fragili, fine pena e percorsi inclusivi. Milano: FrancoAngeli.
  12. Decembrotto L. (2017). Marginalità e inserimento sociale. L’intervento educativo a tutela dei soggetti vulnerabili nel percorso d’uscita dal carcere. Studium Educationis-Rivista semestrale per le professioni educative, 3: 65-74.
  13. Della Bella A. (2017). Il carcere oggi: tra diritti negati e promesse di rieducazione. Diritto penale contemporaneo, 4: 42-50.
  14. Di Martino C. (2017). Il crimine nelle serie tv: effetti presunti sulla giustizia. Un tentativo (letterario) di classificazione. Problemi dell'informazione, 42(1): 123-146.
  15. Flynn N. and Higdon R. (2022). Prison education: Beyond review and evaluation. The Prison Journal, 102(2): 196-216.
  16. Foucault M. (1975). Surveiller et punir: Naissance de la prison. Paris: Gallimard (trad. it.: Sorvegliare e punire. Nascita della prigione. Torino: Einaudi, 2019).
  17. Gennero V. (2019). La gabbia è piena. Orange is the New Black e il Complesso Carcerario Industriale. Iperstoria, 14: 105-114.
  18. Giordano G. (2023). Mare Fuori e le altre serie tv che fingiamo di non guardare. Https://www.esquire.com/it/cultura/tv/a12762823/mare-fuori-serie-tv-da-vedere/.
  19. Giostra G. (2018). La riforma penitenziaria: il lungo e tormentato cammino verso la Costituzione. Diritto penale contemporaneo, 4: 19-125.
  20. Goffman E. (1961). Asylums: Essays on the social situation of mental patients and other inmates. New York: Anchor Books (trad. it.: Asylums: le istituzioni totali. I meccanismi dell’esclusione e della violenza. Torino: Einaudi, 2010).
  21. Hall S. (1980). Encoding and Decoding in the Television Discourse. Centre for Contemporary Cultural Studies, University of Birmingham.
  22. Hansen K.T, Peacock S. and Turnbull S., a cura di (2018). European Television Crime Drama and Beyond. Cham: Palgrave Macmillan.
  23. Hartley J. (2002). Television Truths: Forms of Knowledge in Popular Culture. Malden (MA): Wiley-Blackwell.
  24. Kahn R.F. and Cannell C.F. (1967). The Dynamics of Interviewing: Theory Technique, and Cases. New York: Wiley.
  25. Krippendorff K. (2018). Content analysis: An introduction to its methodology. New York: Sage.
  26. Livingstone S. (2003). The Audience Studies Reader. London: Routledge.
  27. Mears D.P. and Siennick S.E. (2016). Young Offenders’ Subjective Experiences with Incarceration: A Qualitative Examination. Youth & Society, 48(6): 867-891.
  28. Mihas P. (2023). Qualitative research methods: approaches to qualitative data analysis. In: Tierney R.J, Rizvi F and Ercikan K., editors. International Encyclopedia of Education (Fourth Edition). Amsterdam: Elsevier.
  29. Perini C. (2017). Prospettive attuali dell’alternativa al carcere tra emergenza e rieducazione. Diritto penale contemporaneo, 4: 77-88.
  30. Pezzoli S. (2016). Le serie web sul carcere in Italia. Da Belli dentro alle storie sul web. Mediascapes journal, 6: 129-139.
  31. Scattarreggia G. e Garro M. (2017). Crescere in IPM: il trattamento dei giovani adulti autori di reato. Psicologia di comunità: gruppi, ricerca azione e modelli formativi, 1: 81-90.
  32. Spalletta M., D’Amelio M.E and De Rosa P. (forthcoming). On-screen leadership models and beyond-the-screen celebrification processes in the Italian teen drama “Mare fuori”. Celebrity Studies.
  33. Taraschi M. (2018). Le carceri italiane: dalla vendetta sociale al perdono responsabile. Per una rilettura pedagogica del principio rieducativo. Civitas educationis: education, politics and culture, 2: 197-217.
  34. van Dijck J., Poell T. and de Waal M. (2018). The Platform Society: Public Values in a Connective World. Oxford-New York: Oxford University Press (trad. it.: Platform Society. Valori pubblici e società connessa. Milano: Guerini, 2019).

Paola De Rosa, Nicola Ferrigni, Marica Spalletta, “Ragazzi fuori”. Il reinserimento sociale dei giovani detenuti, tra rappresentazione e realtà in "WELFARE E ERGONOMIA" 2/2024, pp 105-119, DOI: 10.3280/WE2024-002008