Tipologia e misura delle pene nella giurisprudenza costituzionale

Titolo Rivista DIRITTO COSTITUZIONALE
Autori/Curatori Roberto Bartoli
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/2
Lingua Italiano Numero pagine 29 P. 91-119 Dimensione file 216 KB
DOI 10.3280/DC2025-002005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’Autore ricostruisce gli orientamenti della giurisprudenza costituzionale in tema di tipologia e misura della pena. Riguardo alla tipologia, particolare attenzione viene dedicata alle sentenze sull’ergastolo, sulle alternative al carcere, sulla pena pecuniaria e sulle pene accessorie. Con riferimento alla misura, oltre agli orientamenti relativi al quantum e al principio di proporzionalità, si esaminano quelli concernenti gli automatismi applicativi che contrastano con l’individualizzazione della pena. L’ultima parte del lavoro è dedicata a considerazioni di fondo e, in particolare, all’evoluzione dei principi in tema di pena e alle problematiche nei rapporti tra i poteri.

Parole chiave:costituzionalismo, principi, pena; proporzionalità; automatismi, individualizzazione

Roberto Bartoli, Tipologia e misura delle pene nella giurisprudenza costituzionale in "DIRITTO COSTITUZIONALE" 2/2025, pp 91-119, DOI: 10.3280/DC2025-002005