I fondi strutturali per la transizione delle MPMI toscane: Il bando regionale impresa digitale

Titolo Rivista ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori Diego Vanni Macaluso
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/1
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 71-84 Dimensione file 281 KB
DOI 10.3280/ES2025-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il bando Impresa Digitale interviene in un contesto regionale che, nella digitalizzazione delle Mpmi, appare in ritardo non solo rispetto alla media nazionale, ma anche alle aree più deboli del Paese. Il campione di 650 imprese finanziate nel periodo ottobre-maggio 2024 è per dimensioni e specializzazione produttiva poco rappresentativo della popolazione generale. L’articolo descrive le scelte di investimento delle imprese del campione comparandole alle tendenze nazionali e cercando possibili correlazioni, da approfondire in futuro, con le specializzazioni produttive delle province e relativo grado di sviluppo economico e con le evidenze riscontrate in letteratura. Si cercherà infine di fornire possibili spunti per rendere il bando più efficace e maggiormente rispondente ai bisogni del contesto regionale

Parole chiave:digitalizzazione, territori, settori economici

Jel codes:R1, L2

  1. Denicolai S., Zucchella A., Magnani A. (2021). Internationalization, digitalization, and sustainability: Are SMEs ready? A survey on synergies and substituting effects among growth paths. Technological Forecasting and Social Change, 166(12).
  2. Di Fraia G., Massarelli A. (2024). L’intelligenza artificiale: risorsa per la competitività delle imprese. In: Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Milano produttiva. 34° Rapporto della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi Cap.7: 189-199 -<Milano Produttiva 2024 | Economia e statistica dei territori>.
  3. Istat (2023). Imprese e Ict Anno 2023, 20 dicembre -<https://www.istat.it/wp- content/uploads/2023/12/ report-imprese_2023.pdf>.
  4. Istat (2025). Imprese e Ict Anno 2024, 17 gennaio -<https://www.istat.it/wp- content/uploads/2025/01/Statreport_ICT2024-1.pdf>.
  5. Kopka A., Fornhal D. (2023). Artificial intelligence and firm growth — catch-up processes of SMEs through integrating AI into their knowledge bases in Small Business Economics, 62(1): 63-85.
  6. Regione Toscana Ufficio Regionale di Statistica (2024). Il livello di digitalizzazione delle imprese toscane: dati 2023 -<https://www.regione.toscana.it/-/il-livello-di-digitalizzazione-delle-imprese-toscane-dati-2023>.
  7. Regione Toscana Ufficio Regionale di Statistica, a cura di Pasqual S. (2024). Il sistema produttivo toscano Dati 2023 Registro Imprese (2024) --
  8. <https://www.regione.toscana.it/documents/10180/479267/Report2023.pdf>. Schwaeke J., Peters A., Kanbach K.D., Kraus S., Jones P. (2025). The new normal: The status quo of AI adoption in SMEs. Journal of Small Business Management, 63(3): 1297-1331. DOI: 10.1080/00472778.2024.2379999
  9. Vinci F. (2013). L’efficacia dei fondi strutturali europei. Processi e protagonisti al vaglio della sociologia dell’azione pubblica. Milano: FrancoAngeli.

Diego Vanni Macaluso, I fondi strutturali per la transizione delle MPMI toscane: Il bando regionale impresa digitale in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 1/2025, pp 71-84, DOI: 10.3280/ES2025-001005