
cod. 1130.171
La ricerca ha estratto dal catalogo 751 titoli
cod. 1130.171
Le radici familiari, comunitarie e associative del civismo
Una nuova mappa del capitale sociale in Italia sulla base di un approccio che lo intende come una specifica relazione sociale di fiducia e reciprocità, su cui si innestano valenze culturali, economiche e politiche. Tra i risultati a cui il volume perviene, è centrale l’analisi dello scarso impegno civico degli italiani.
cod. 1534.5.1
Un primo ritratto della leadership del Terzo settore: caratteristiche socio-demografiche dei responsabili, percorsi biografici, profili religiosi e politici, percorsi lavorativi, orientamenti culturali, stili di leadership, visione del futuro del Terzo settore.
cod. 1534.2.25
La complessa tematica della rilevanza delle reti di prossimità in Italia, attraverso l’analisi della capacità delle reti comunitarie di rappresentare una fonte, più o meno diretta, di capitale sociale per gli individui. A partire da dati rilevati su un campione rappresentativo della popolazione italiana, il testo studia le relazioni tra caratteristiche delle reti di prossimità e capitale sociale.
cod. 1534.2.26
Memorie, narrazioni, figure dagli anni Cinquanta ad oggi
Le origini e l’evoluzione del servizio sociale dal punto di vista di chi negli anni ’50 si è formato come assistente sociale e ha contribuito al diffondersi della professione in diverse realtà regionali italiane. Il volume propone le interviste a 23 di questi protagonisti, arricchite con una ricerca documentale sia rispetto alla nascita dei Grandi Enti sia alle Scuole di Servizio Sociale, ma anche alla storia e all’evoluzione della società di quel perido.
cod. 1130.250
Esperienze e riflessioni intorno alla promozione dell'impegno sociale dei giovani
Il volume presenta il risultato di quattro anni di progettualità sviluppate dal Centro di Servizi Bottega del Volontariato della provincia di Bergamo nel proprio territorio di riferimento. Un insieme di esperienze che ha consentito di mettere a punto strumenti e metodologie di lavoro originali e diversificate, elaborate attraverso il dialogo e la cooperazione con numerosi attori sociali e istituzionali locali.
cod. 1130.256
Tutela dei diritti umani e azioni di contrasto
Un’illustrazione multidisciplinare del fenomeno migratorio, con particolare riferimento alla tratta di persone e al traffico di migranti, una forma di schiavitù contemporanea che spesso si occulta dietro l’atteggiamento dei paesi di destinazione, i quali avvertono come un problema i flussi di migranti, mentre il vero pericolo è dato dalle pesanti infiltrazioni di organizzazioni criminali dedite alla mercificazione della persona.
cod. 1119.1.1
Prima indagine sulla detenzione al femminile nella provincia di Teramo
Un Libro Bianco sulla detenzione femminile nella provincia di Teramo, in grado di fornire informazioni agli operatori, in vista dell’attuazione delle attività di reinserimento e promozione sociale previste dal progetto “Sconfinando. Dalla tratta all’autonomia”. L’indagine, partita dall’ascolto delle donne detenute nel carcere di Teramo, ha messo a confronto le testimonianze delle donne che stanno vivendo l’esperienza della detenzione con quelle di chi ha già vissuto tale esperienza in passato.
cod. 1119.1.3
Una ricerca su famiglie, giovani e servizi per i minori
Il ruolo del “locale” nelle politiche per la famiglia, l’infanzia e la gioventù e le diverse forme di coinvolgimento degli utenti. Le considerazioni generali fanno da sfondo a una ricerca, svolta nel Comune di Coccaglio, che ha innescato un circuito virtuoso di partecipazione locale, fornendo spunti alla programmazione e fungendo da esempio per una comunicazione attiva tra famiglie, realtà associative, giovani, servizi locali e governo municipale.
cod. 1520.626
Proposta per un'innovazione
cod. 1130.144