A cura di: Marta Vigorelli
Il lavoro della cura nelle istituzioni.
Progetti, gruppi e contesti nell'intervento psicologico
Pagine: 528
ISBN: 9788846462718
Edizione: 1a ristampa 2008, 1a edizione 2005
Codice editore: 1056.9
Disponibilità: Esaurito
A cura di: Marta Vigorelli
Pagine: 528
ISBN: 9788846462718
Edizione: 1a ristampa 2008, 1a edizione 2005
Codice editore: 1056.9
Disponibilità: Esaurito
È possibile tracciare, a distanza di tanti anni dall’apertura dei servizi territoriali di salute mentale, un bilancio della loro storia e mettere a fuoco le caratteristiche del momento attuale? È possibile affermare che è ormai nota e diffusa una cultura dei servizi, consapevole e capace di confrontarsi con gli sviluppi delle conoscenze scientifiche più recenti? È, infine, possibile delinearne un profilo riconoscibile, in un quadro istituzionale che oggi deve fare i conti con l’introduzione del managed care e la complessa transizione dal welfare State al welfare Community ?
Questo testo, che raccoglie numerosi contributi relativi a un vasto arco di problemi riguardanti il lavoro della cura, si propone di rispondere a queste domande con una significativa messa a punto di aggiornamenti e approfondimenti tecnici a partire da un vertice di osservazione psicodinamico.
La prima parte del volume introduce questioni generali e propone alcuni strumenti utili per la valutazione dell’operatività e per la formazione degli operatori nelle istituzioni. La seconda parte presenta alcuni progetti e delinea le caratteristiche di alcuni servizi nel settore evolutivo – infantile, adolescenziale, del giovane-adulto – accomunati da un lavoro di ricerca e da una metodologia gruppale. Nella terza parte vengono descritte le funzioni clinico-organizzative di alcuni fondamentali contesti pubblici e privati: l’Ospedale Generale e il Dipartimento di Salute Mentale, la Cooperativa sociale, un Istituto specializzato nella clinica psicosomatica. Concludono il testo un’Appendice, con una descrizione delle funzioni dei fondamentali Servizi nei vari settori socio-sanitari e assistenziali, una bibliografia ragionata e un glossario, che riporta le numerose sigle di cui è costellata la comunicazione istituzionale.
Il volume si rivolge sia agli operatori che lavorano nei servizi socio-sanitari e psichiatrici, che necessitano di una formazione permanente, sia agli studenti universitari e specializzandi delle Scuole di Psicoterapia, che devono assolvere all’obbligo di tirocinio nelle istituzioni, orientandoli nella complessità dei temi con un linguaggio accessibile e una modalità didattica.
Marta Vigorelli è psicoterapeuta della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica (SIPP) e della Society of Psychotherapy Research (SPR-It). Insegna presso la Facoltà di Psicologia Università degli Studi Milano-Bicocca, “Interventi psicologici nei servizi socio-sanitari” e “Valutazione dell’efficacia della psicoterapia” e svolge attività di ricerca in entrambe i settori. Si occupa inoltre di formazione degli operatori soprattutto nelle istituzioni psichiatriche come consulente e supervisore. Ha pubblicato numerosi contributi tra cui: Istituzione tra inerzia e cambiamento , Bollati Boringhieri 1994, con al. La comunità terapeutica , Raffaello Cortina 1998.
Contributi: Alessandro Albizzati, Gherardo Amadei, Lucia Carli, Maria Grazia Cerbo, Sergio Colombi, Danilo Corona, Antonello Correale, Anna Ferruta, Giovanni Foresti, Norma Ghisotti, Antonio Guerrini, Margherita Lang, Enza Laurora, Fabio Madeddu, Alfio Maggiolini, Carla Marzani, Margherita Moioli, Rita Montoli, Mimma Noziglia, Miriam Pintarelli, Cristina Riva Crugnola, Pietro Rizzi, Mario Rossi Monti, Riccardo Marco Scognamiglio, Stefania Traini, Mariangela Villa, Mauro Walder
Collana: Psicoanalisi e società. Teoria e pratica nell’intervento sociale
Argomenti: Psicopatologie e tecniche per l'intervento clinico - Politiche e servizi sociali
Livello: Testi per insegnanti, operatori sociali e sanitari - Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.