La conoscenza: i problemi
Autori:

Alberto Marradi

La conoscenza: i problemi

Ampliando l’ottica con la quale la conoscenza è stata studiata da logici e filosofi e prendendo in esame quanto l’etologia ci sta insegnando sulle capacità di ragionamento degli animali non umani, il volume affronta i problemi che si incontrano nel processo che porta alla conoscenza. Perché ogni nostra conoscenza, compresa quella scientifica, non può che essere incerta, fallibile, rivedibile.

Pagine: 196

ISBN: 9788835137092

Edizione: 1a edizione 2022

Codice editore: 2000.1580

Disponibilità: Discreta

Pagine: 196

ISBN: 9788835141426

Edizione:1a edizione 2022

Codice editore: 2000.1580

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 196

ISBN: 9788835141433

Edizione:1a edizione 2022

Codice editore: 2000.1580

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Che cos'è la conoscenza? La si potrebbe definire come l'insieme dei tentativi degli esseri umani, e anche degli altri animali, di comprendere la realtà che li circonda e di conservare e comunicare le competenze acquisite. Ampliando l'ottica con la quale la conoscenza è stata studiata da logici e filosofi e prendendo in esame quanto l'etologia ci sta insegnando sulle capacità di ragionamento degli animali non umani, il volume affronta i problemi che si incontrano nel processo che porta alla conoscenza: problemi che derivano essenzialmente dal fatto che il nostro pensiero non è, e nemmeno può produrre, una copia fotografica della realtà che vuol conoscere e dal fatto che il linguaggio, a sua volta, non è una riproduzione esatta del pensiero.
I legami fra realtà, pensiero e linguaggio sono quindi problematici, non scontati e rigidi. Ogni nostra conoscenza perciò, compresa quella scientifica, non può che essere incerta, fallibile, rivedibile.

Alberto Marradi
è professore emerito dell'Università di Firenze; ha insegnato anche a Bologna, Siena, Catania, Buenos Aires, Quito, Concepción. Dirige un master in Metodología de la Investigación Social a Buenos Aires e tre collane di pubblicazioni metodologiche - due in italiano e una in spagnolo. È stato chairman della sezione di Metodologia della International Sociological Association. Tra le sue pubblicazioni più recenti Sai dire che cos'è una sedia? Una ricerca sulle nostre capacità di esplicitare le nostre conoscenze (2001, con M. Fobert Veutro); Raccontar storie. Un nuovo metodo per indagare i valori (2005); Metodologia delle scienze sociali (2007); Medición, experimento, ley: el silogismo cientificista (2009); Factor Analysis and Principal Component Analysis (2013, con G. Di Franco); Oltre il complesso d'inferiorità. Un'epistemologia per le scienze sociali (2017); Tutti redigono questionari: ma è davvero così facile? (2019); L'analisi bivariata (2020, con G. Di Franco).

Introduzione
(Le tre sfere: referenti, pensiero e linguaggio; La sfera dei referenti)
La sfera del pensiero
(Pensiero consapevole e conoscenza tacita; Sappiamo esplicitare la nostra conoscenza tacita?; Conoscenza tacita e scienza; Il pensiero degli animali non umani)
La sfera del linguaggio
(I segni; Sintassi, semantica, pragmatica; Contributi del linguaggio al pensiero; Linguaggio ordinario, linguaggi speciali, linguaggi tecnici, linguaggi artificiali; Linguaggi: naturali, artificiali e formali)
Le riflessioni sui rapporti tra le sfere
(I rapporti tra sfera dei referenti e sfera del pensiero; L'atteggiamento naturale: rapporto diretto fra referenti e linguaggio; I rapporti tra sfera del pensiero e sfera del linguaggio)
Riferimenti bibliografici.

Collana: Varie

Argomenti: Epistemologia - Teoria sociologica e storia del pensiero sociologico

Livello: Saggi, scenari, interventi

Potrebbero interessarti anche