Gli shock petroliferi degli anni Settanta
Autori:

Massimo Bucarelli, Daniele De Luca, Silvio Labbate

Gli shock petroliferi degli anni Settanta

Crisi globali, sfide regionali, scenari nazionali

A cinquant’anni dalla prima crisi petrolifera, l’Italia e gran parte dei paesi occidentali si trovano ancora alle prese con il problema della sicurezza energetica e della transizione verso fonti non fossili. Questo volume indaga e riflette da diverse prospettive e diversi punti di osservazione sulle origini della situazione attuale, approfondendone motivazioni, implicazioni e conseguenze, politiche ed economiche.

Pagine: 224

ISBN: 9788835177654

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 11581.4

Informazioni sugli open access

A cinquant'anni dalla prima crisi petrolifera, l'Italia e gran parte dei paesi occidentali si trovano ancora alle prese con il problema della sicurezza energetica e della transizione verso fonti non fossili. La risposta alla crisi degli anni Settanta si è concretizzata, nella maggior parte dei casi, nel passaggio dalla dipendenza dalle importazioni di greggio arabo e mediorientale alla dipendenza dalle importazioni di gas naturale, principalmente dalla Russia. Il non adeguato sviluppo delle fonti rinnovabili e il dibattito particolarmente divisivo sulla scurezza dell'energia nucleare hanno indirizzato le strategie energetiche europee verso l'uso del gas naturale; un rimedio che, alla luce dell'instabilità del mercato energetico globale dovuta alle conseguenze della crisi pandemica e della guerra russo-ucraina, si è rivelato non risolutivo. Questo volume, frutto di analisi e ricerche condotte da alcuni dei maggiori storici e studiosi delle questioni energetiche in Italia, indaga e riflette da diverse prospettive e diversi punti di osservazione sulle origini della situazione attuale, approfondendone motivazioni, implicazioni e conseguenze, politiche ed economiche.

Massimo Bucarelli è professore ordinario di Storia delle Relazioni Internazionali presso la "Sapienza" Università di Roma. Ha pubblicato monografie e saggi dedicati ad alcuni aspetti della politica estera italiana nel Novecento, con particolare riguardo anche all'azione internazionale dell'Eni in Medio Oriente.

Daniele De Luca è professore associato di Storia delle Relazioni Internazionali presso l'Università del Salento. Si è occupato della politica mediorientale degli Stati Uniti, pubblicando volumi e saggi in Italia e all'estero.

Silvio Labbate è ricercatore in Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell'Università del Salento. È autore di volumi e articoli relativi alle questioni energetiche italiane, alla guerra fredda in Medio Oriente e al dialogo euro-arabo.

Massimo Bucarelli, Gli shock petroliferi degli anni Settanta: crisi globali, sfide regionali, scenari nazionali. Una premessa
Daniele De Luca, Le sfide globali e regionali degli anni Settanta: un quadro introduttivo
Francesco Petrini, Rivoluzione d'ottobre: la prima crisi petrolifera come spartiacque storico
Duccio Basosi, Giuliano Garavini, La rivoluzione del petrolio: miti e realtà dello "shock petrolifero" del 1973
Silvana Bartoletto, Gli effetti globali delle crisi energetiche: un confronto tra gli shock petroliferi degli anni Settanta e le crisi del 2022-24
Simone Selva, Come finanziare le energy corporations tra crescita e meltdown economico: paesi produttori di petrolio, mercati dell'eurodollaro, finanza statunitense dagli anni Sessanta ai Settanta
Massimiliano Trentin, Al ayyaam al tafra: i "giorni del boom" e i caratteri regionali dello sviluppo in Asia occidentale e Nord Africa negli anni Settanta
Giulia Bianchi, L'Unione Sovietica, lo shock petrolifero del 1973 e l'Europa occidentale
Silvio Labbate, All'origine della diversificazione energetica italiana: il gas algerino e sovietico prima e dopo gli shock petroliferi degli anni Settanta
Giordana Pulcini, Rilanciare l'atomo? Il nucleare italiano e la crisi petrolifera del 1973
Gli autori
Indice dei nomi

Potrebbero interessarti anche