Titolo Rivista TEORIA POLITICA
Autori/Curatori Giorgio Barberis
Anno di pubblicazione 2005 Fascicolo 2005/2
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. Dimensione file 39 KB
DOI
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The political paradigm of modernity, based on the state monopoly of power and the legitimate use of violence to guarantee and preserve social order, seems to have entered an irreversible crisis. Politics lost its control and leading capacity, and rather seems to nurture disorder and uncertainty. Moving from Marco Revelli’s La politica perduta (Einaudi, Torino 2003), the author hopes for the birth of a new politics, radically non-violent, countering the vertical logic of power with the art of interconnection, reciprocity and cooperation, able to accompany humankind in its way from the world of tribes to the planetary city, as Ernesto Balducci showed.
Giorgio Barberis, La politica alla fine della politica in "TEORIA POLITICA" 2/2005, pp , DOI: