Titolo Rivista TEORIA POLITICA
Autori/Curatori Francesco Germinaro
Anno di pubblicazione 2006 Fascicolo 2006/3
Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 161-171 Dimensione file 86 KB
DOI
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Despite the enormous bibliography on Fascism and Mussolini, a study on the attitude of the latter towards Hebraism has been missing until now. Fabre’s volume, well-documented and rigorous for what concerns historiographical data, dwells on Mussolini’s socialist beginnings, up to the years which followed the seizure of power: a new, historiographical sight emerges. In the young Mussolini’s papers, many anti-Semitic stereotypes are present, which was a common characteristic of the various Italian cultural areas of that period. As for the Mussolini of 1918-1921s, or better say, for what regards Fascism itself, anti-Semitic voices do not surely lack: a series of positions which will prevail at the end of 1930s, characterising the dramatic anti-Semitic turn of Fascist regime.
Francesco Germinaro, Sul razzismo del primo Mussolini in "TEORIA POLITICA" 3/2006, pp 161-171, DOI: