Aree protette e sviluppo locale nella politica regionale 2000-2006

Titolo Rivista QA Rivista dell’Associazione Rossi-Doria
Autori/Curatori Aline Pennisi, Raffaello Cervigni, Sabrina Lucatelli
Anno di pubblicazione 2009 Fascicolo 2008/3-4
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 201-224 Dimensione file 334 KB
DOI 10.3280/QU2008-003008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Environmentally Protected Areas and Local Development in the 2000-2006 - Regional Policies Nature is an important resource which can enhance Italy’s territorial competitiveness. Nature reserves cover about ten per cent of the territory and are even more concentrated in Southern Italy. In order to draw upon such an asset effectively, an overall strategy should be applied to the environmentally protected areas, which call for institutional reinforcement and closer integration with the surrounding areas. This article provides a territorial analysis of the projects financed within the Csf 2000-2006 the general framework for regional development programmes in areas lagging behind in Italy in the past few years in the attempt to understand if the strategy applied has produced the desired effects in environmentally protected areas.

Aline Pennisi, Raffaello Cervigni, Sabrina Lucatelli, Aree protette e sviluppo locale nella politica regionale 2000-2006 in "QA Rivista dell’Associazione Rossi-Doria" 3-4/2008, pp 201-224, DOI: 10.3280/QU2008-003008