Triangolazioni pre-edipiche e edipiche nella teoria e nella clinica psicoanalitica

Titolo Rivista SETTING
Autori/Curatori Ciro Elia
Anno di pubblicazione 2010 Fascicolo 2009/27
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 5-20 Dimensione file 888 KB
DOI 10.3280/SET2009-027001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

This article criticizes the tendency of the last decades’ psychoanalysis of depriving the Oedipal configuration of its meaning. It re-attests the importance - confirmed by the recent cultural anthropology - of the Oedipal configuration as a universal psychosocial "construction". It also underlines, both from the theoretical and the clinical point of view, its various aspects, as evidenced by the latest authors, the concepts concerning the primary or pre-oedipal triangulation, and the connections between the latter and the Oedipal triangulation. Finally, the Author suggests from a clinical point of view four levels or configurations of the thirdness concerning the therapeutic situations, from neurotic disorders to the psychotic ones. As far the latter, the "Transitional Nucleus of Self" is conceptualised as the "Third" par excellence.

Ciro Elia, Triangolazioni pre-edipiche e edipiche nella teoria e nella clinica psicoanalitica in "SETTING" 27/2009, pp 5-20, DOI: 10.3280/SET2009-027001