Il meticciato nella stanza d’analisi: la contaminazione tra i modelli di funzionamento della psiche

Titolo Rivista STUDI JUNGHIANI
Autori/Curatori Bianca Gallerano
Anno di pubblicazione 2010 Fascicolo 2009/30
Lingua Italiano Numero pagine 27 P. 19-45 Dimensione file 555 KB
DOI 10.3280/JUN2009-030002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The purpose of this article is to reflect on the consequences of the collapse of absolute truths in the field of psycho-dynamic doctrines. The collapse has caused a serious crisis with a strong negative impact on the clinical operations of the psychoanalyst. The term "matzo", a definition external to psychoanalytic disciplines, is used here figuratively, to hint at the inevitable combination that we see today between different patterns of both psyche behaviours and psychoanalytic models. The author’s goal is to focus on how the analyst’s mind uses different theories while at work. The ability and fluency to ponder, with no rigidity, on the various hints that come from different theoretical models, entails the need of the full and deep awareness of thinking in analytic terms, i.e. being able to deal with all that is present in the mind of the analyst in relation to the patient. These considerations are supported by a detailed clinical case.

Parole chiave:Meticcia, solitudine e lavoro creativo dell’analista, dimensione regressiva, impegno etico, esperienza clinica, ascolto rispettoso.

  • Zone d'ombra nel processo analitico. Incidenti, collusioni e stati regressivi della mente Bianca Gallerano, in PSICOBIETTIVO 1/2014 pp.39
    DOI: 10.3280/PSOB2014-001004

Bianca Gallerano, Il meticciato nella stanza d’analisi: la contaminazione tra i modelli di funzionamento della psiche in "STUDI JUNGHIANI" 30/2009, pp 19-45, DOI: 10.3280/JUN2009-030002