La teoria politica e il dibattito sulla globalizzazione. Un bilancio

Titolo Rivista TEORIA POLITICA
Autori/Curatori Pier Paolo Portinaro
Anno di pubblicazione 2010 Fascicolo 2009/3
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 27-48 Dimensione file 630 KB
DOI
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Political Theory and the Globalization Debate. An Assessment - The article offers an assessment (by sampling) of the evolution of political theory in the age of globalization, the phenomenon which has become the idol and the bugbear of present times. The diagnosis of the demise of the state is balanced by the one regarding the rise of new empires, the unifying perspectives of cosmopolitan constitutionalism, markets’ disorder and financial capital’s anarchy. Within this framework, we can observe the triple divorce between modernization and westernization (with the re-explosion of ethnic tribalism), modernization and secularization (with the return of religions), modernization and pacification (with the proliferation of violence in asymmetric wars and civil wars).

Pier Paolo Portinaro, La teoria politica e il dibattito sulla globalizzazione. Un bilancio in "TEORIA POLITICA" 3/2009, pp 27-48, DOI: