Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Renato Frisanco
Anno di pubblicazione 2011 Fascicolo 2011/2
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 87-104 Dimensione file 233 KB
DOI 10.3280/SES2011-002007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
This essay describe the evolution, in terms of mission and practices, of the voluntary organizations that operate into the Italian’ social and health services, also called "third sector", during the last fourty years. This evolution has been affected from the prevailing welfare state model that has changed from the so called "welfare state" (’70-’80) to a "welfare community" model (twenty century). So during this evolution the voluntary organizations have undertaken an important role into the participation’ process, as a resource of the community, contributing to the decision making (from local to national level). The participation’ process imply the development of new involvement strategies finalized to the growth of different kind of partnership inside the community; the essay finally outlines the main results of the process, in terms of strengths and weaknesses.
Parole chiave:Volontariato, welfare di comunità, partecipazione, sussidiarietà, empowerment, cittadinanza attiva
Renato Frisanco, Partecipazione del volontariato e sviluppo di comunità in "SALUTE E SOCIETÀ" 2/2011, pp 87-104, DOI: 10.3280/SES2011-002007