Giulio Alfredo Maccacaro: methodological issues. The renewal of medicine in Italy

Journal title RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA
Author/s Roberta Passione
Publishing Year 2013 Issue 2013/1
Language Italian Pages 22 P. 57-78 File size 1726 KB
DOI 10.3280/RSF2013-001004
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

This paper describes Giulio Alfredo Maccacaro’s involvement (from the end of World War II to the 1970’s) in the renewal of medical epistemology, and of institutional and medical practice in Italy. Maccacaro develops a critical approach to the contemporary dominant medical paradigm - rooted in internal medicine - and puts forward an alternative social and epidemiological model, based on a scientific systemic approach, open to "contamination" with other disciplines such as "the new biology", statistics, sociology and politics. His interest in psychiatry - and specifically in Franco Basaglia’s work - is in line with his prime objective: the renewal of medicine. Maccacaro promotes a scientific shift from medicine as "science of disease" to medicine as "science of life and of the human being".

Keywords: Maccacaro, epidemiology, epistemological and institutional renewal of medicine, medicine and psychiatry, medicine and participation

  1. Pappworth MH. Cavie umane: la sperimentazione sull’uomo. Milano: Feltrinelli; 1971
  2. Santosuosso A. Il consenso informato. Tra giustificazione per il medico e diritto del paziente. Milano: Raffaello Cortina; 1996
  3. Babini VP. Liberi tutti. Manicomi e psichiatri in Italia: una storia del Novecento. Bologna: Il Mulino; 2009.
  4. Giannelli G, Raponi V. Libro bianco sulla riforma ospedaliera. Roma: Tipografia regionale; 1965
  5. Cervi M. Inchiesta sugli ospedali. Corriere della Sera gennaio-marzo 1969
  6. Il bambino è una persona. Medicina democratica 1976; 2.
  7. Sulla situazione di lotta negli ospedali. Medicina democratica 1976; 2: 19-21
  8. La violenza dell’istituzione ospedaliera. Medicina democratica 1977; 7: 1-13.
  9. Quaranta G. L’uomo negato. Milano: FrancoAngeli; 1984
  10. Robertson J. Bambini in ospedale. Milano: Feltrinelli; 1973.
  11. Bert G, Del Favero A, Gaglio M, Jervis G, Rozzi R,Viviani M. I diritti del malato. Guida critica alla conoscenza e all’uso dell’ospedale civile. Milano: Feltrinelli; 1975.
  12. Maccacaro GA. Medicina democratica, movimento di lotta per la salute. Relazione introduttiva al convegno costitutivo di Medicina Democratica, Bologna 15-16 maggio 1976. Medicina Democratica 1976; 2:1-5.
  13. Luzzi S. Salute e sanità nell’Italia repubblicana. Roma: Donzelli; 2004
  14. Maccacaro GA. L’Unità Sanitaria Locale come sistema. A.b.d.c.e. 1972; 1;1- 18
  15. Moravia S. Il pensiero degli Ideologues. Firenze: La Nuova Italia; 1974
  16. Crainz G. Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni ottanta. Roma: Donzelli; 2003.
  17. Maccacaro GA. E non ditemi che questo è un incidente. Tempo 1 agosto 1976; 30: 77-78.
  18. Maccacaro GA. Seveso: un crimine di pace. Sapere 1976; 796: 4-9.
  19. Cagliano S. Dieci farmaci che sconvolsero il mondo. Roma-Bari: Laterza; 1994.
  20. Le Fanu J. Ascesa e declino della medicina moderna. Milano: Vita e Pensiero; 2005.
  21. Canguilhem G. Sulla medicina. Scritti 1955-1989. Torino: Einaudi; 2002
  22. Cerasoli G. La patocenosi. Storia e futuro 2002 (www.storiaefuturo.it); 1: 1-8.
  23. Grmek M, Sournia J-C. Le malattie dominanti. In: Grmek M, ed. Storia del pensiero medico occidentale. Roma-Bari: Laterza; 1998
  24. Bertolini G, et al. Le malattie del progresso. Milano: Feltrinelli; 1963
  25. Berlinguer G. La salute nelle fabbriche. Bari: De Donato; 1969
  26. Carnevale F, Baldasseroni A. Mal da lavoro. Storia della salute dei lavoratori. Roma-Bari: Laterza; 1999
  27. Porter R. Breve ma veridica storia della medicina occidentale. Roma: Carocci; 2004.
  28. Parodi A. Storie della medicina. Torino: Edizioni di Comunità; 2002
  29. Wulff HR, Pedersen SA, Rosenberg R. Filosofia della medicina. Milano: Raffaello Cortina Editore; 1995.
  30. Vineis P. Nel crepuscolo della probabilità. La medicina tra scienza ed etica. Torino: Einaudi; 1999
  31. Giaretta P, Moretto A, Gensini GF, Trabucchi M. Filosofia della medicina. Metodo, modelli, cura ed errori. Bologna: Il Mulino; 2009
  32. Pagnini A. Filosofia della medicina. Epistemologia, ontologia, etica, diritto. Roma: Carocci; 2010
  33. Berrino F, Lamperti L. Storia dell’epidemiologia e dei suoi rapporti con la clinica e con la prevenzione. Medicina Democratica 1992; 85.
  34. Bradford Hill A. Observation and experiment. New England Journal of Medicine 1953; XXIV: 995-1001
  35. Cosmacini G. Storia della medicina e della sanità nell’Italia contemporanea. Roma-Bari: Laterza; 1994
  36. Magi D, Parodi E, ed. I dati della salute in Italia. Dossier 1976. Roma: Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici; 1977
  37. AA.VV. Attualità del pensiero e dell’opera di G.A. Maccacaro. Milano: Coop. Centro per la salute “Giulio A. Maccacaro”; 1988
  38. Ferrara E. L’umanità di uno scienziato. Antologia di Giulio Alfredo Maccacaro. Roma: Edizioni dell’Asino; 2010.
  39. Fisher Box J. R.A. Fisher. The life of a scientist. New York: Wiley; 1978
  40. Maccacaro GA. Ricordo di R.A. Fisher. Quaderni sulla sperimentazione clinica controllata 1963; 2: 63-68
  41. Maccacaro GA. Per una medicina da rinnovare. Scritti 1966-1976. Berlinguer G, Bert G, Del Favero A, Gaglio M, ed. Milano: Feltrinelli; 1979
  42. Scardovi I. Aspetti attuali della biometria. Roma: Failli; 1964
  43. Corbellini G. Le grammatiche del vivente. Storia della biologia e della medicina molecolare. Roma-Bari: Laterza; 1997
  44. Israel G, Millàn Gasca A. The biology of numbers. Birkhauser: Science Network-Historical Studies; 2002
  45. Boniolo G, Giaimo S. Filosofia e scienze della vita. Un’analisi dei fondamenti della biologia e della biomedicina. Milano: Mondadori; 2008
  46. Bocchi G, Ceruti M, ed. La sfida della complessità. Milano: Feltrinelli; 1985
  47. Telfener U, Casadio L, ed. Sistemica. Voci e percorsi nella complessità. Torino: Bollati Boringhieri; 2003
  48. Simili R, ed. L’epistemologia di Cambridge 1850-1950. Bologna: Il Mulino; 1987.
  49. Barbensi G. L’insegnamento della biometria in Italia. Roma: Consiglio Nazionale delle Ricerche; 1953.
  50. Maccacaro GA. Considerazioni sulla medicina e sulla biometria. Numeri, medici e medicine. Quaderni sulla sperimentazione clinica controllata 1963; 1: 13-16.
  51. Maccacaro GA. Il contributo della statistica alla programmazione ed all’analisi degli esperimenti clinici. In: Atti del Simposio sulle metodologie di valutazione dei farmaci nell’uomo. Milano: CIBA; 1962, p. 43-64.
  52. Maccacaro GA. Da Gauss a oggi. Matematica imperatrice e ancella. Importanza del nuovo calcolatore elettronico dell’Università di Milano. Corriere della Sera 16 giugno 1964.
  53. Maccacaro GA. Domande. A.b.d.c.e. 1966; 2: 49-52.
  54. Maccacaro GA. Un corso da fare. A.b.d.c.e. 1966; 3: 93-97
  55. Corbellini G. Breve storia delle idee di salute e malattia. Roma: Carocci; 2004.
  56. Berlinguer G. Storia della salute. Da privilegio a diritto. Firenze: Giunti; 2011.
  57. Maccacaro GA. Elaborazione elettronica per la medicina preventiva. Relazione tenuta al II Congresso dell’Associazione italiana del calcolo automatico. Napoli 1968. A.b.d.c.e. 1968; 4: 259-279.
  58. Donghi P, ed. La medicina di Darwin. Roma-Bari: Laterza; 1998
  59. Corbellini G, Canali S. Medicina darwiniana. L’approccio evoluzionista alla malattia. Bologna: Apèiron; 2004
  60. Corbellini G. EBM - Medicina basata sull’evoluzione. Roma-Bari: Laterza; 2007.
  61. Foucault M. Naissance de la clinique. Une archéologie du regard médical. Paris: Presses Universitaires de France; 1963.
  62. Passione R. “Cani e banane”: i rapporti fra psichiatria e medicina nell’opera di Giulio Alfredo Maccacaro. Teoria&Modelli 2012, in corso di pubblicazione
  63. Basaglia F. Conferenze brasiliane. Milano: Raffaello Cortina; 2000
  64. Saracci R. Metodi statistici elementari per l’epidemiologia clinica. Milano: Centro Zambon; 1967
  65. Doll R. Le basi epidemiologiche della prevenzione del cancro. Milano: Centro Zambon; 1968.
  66. Vineis P. Nel crepuscolo della probabilità. La medicina tra scienza ed etica. Torino: Einaudi; 1999
  67. Vineis P, Satolli R. I due dogmi. Oggettività della scienza e integralismo etico. Milano: Feltrinelli; 2009.
  68. Telfener U, Casadio L, ed. Sistemica. Voci e percorsi nella complessità. Torino: Bollati Boringhieri; 2003
  69. Maccacaro GA. Vera e falsa prevenzione. Sapere 1976; 794: 2-4
  70. Maccacaro GA. L’onere della prova di cancerogenicità: sulle cose o sugli uomini? Epidemiologia e prevenzione 1976; 0: 5-7.
  71. Falqui E. In memoria di Laura Conti. Notizie verdi 1993; 21.
  72. Paccino D. L’imbroglio ecologico. Milano: Feltrinelli; 1972.
  73. Della Seta R. La difesa dell’ambiente in Italia. Storia e cultura del movimento ecologista. Milano: Franco Angeli; 2000
  74. Luzzi S. Il virus del benessere. Ambiente, salute, sviluppo nell’Italia repubblicana. Roma-Bari: Laterza; 2009
  75. Gramsci A. La città futura. Scritti 1917-1918. Caprifoglio S, ed. Torino: Einaudi; 1982
  76. Salvi F, Chiandotto B. Biometria. Principi e metodi per studenti e ricercatori biologi. Padova: Piccin; 1978
  77. Maccacaro GA, Martinelli A, ed. Sociologia della medicina. Milano: Feltrinelli; 1977
  78. Foucault M. L’ordine del discorso. Torino: Einaudi; 1972

Roberta Passione, Rinnovare la medicina: la questione del metodo in Giulio Alfredo Maccacaro in "RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA" 1/2013, pp 57-78, DOI: 10.3280/RSF2013-001004