Il racconto di una ricerca sulla felicità urbana

Titolo Rivista PRISMA Economia - Società - Lavoro
Autori/Curatori Giorgio Piccinato
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2012/2
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 101-110 Dimensione file 207 KB
DOI 10.3280/PRI2012-002008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The paper intends to upset consolidated approaches, following new paradigms coming to light in human social sciences: it tries to emphasize the determinant role of quality in economic advanced contexts, where basic quantities are substantially granted. Such quality can be mentioned as "happiness", "beauty", "well being", and is strongly linked to the form and the uses of the urban and territorial space. It is also suggested that local culture and public polices can positively reverberate one on the other. A first case study is the city of Fermo, in the Marche region. After a survey on the basic socio-economic data, an investigation was carried out on attitude, behaviour and wishes of the inhabitants toward their territory

  1. Bagnasco A., (1977) Tre Italie. La problematica territoriale dello sviluppo italiano, Il Mulino, Bologna
  2. Bruni L., Zamagni S., (2003) “Un’economia civile per città felici”, in Fusco Girard L. et al. (a cura di) L’uomo e la città, FrancoAngeli, Milano
  3. Clementi A. (a cura di), (2002) Interpretazioni di paesaggio, Meltemi, Roma
  4. Diamanti I., Ceccarini L. (a cura di), (2004) Marche 2000. Mappe e scenari della società regionale, Liguori Editore, Napoli
  5. Diener E., Suh E.M. (a cura di), (2000) Culture and Subjective Well-being, MIT Press, Cambridge Mass.
  6. Dematteis G., Governa F. (a cura di), (2001) Contesti locali e grandi infrastrutture, FrancoAngeli Milano
  7. Easterlin R., (2001) “Income and Happiness”, Economic Journal, 111
  8. Frank R., (2004) “How not to buy happiness”, Daedalus, vol. 133, 2, DOI: 10.1162/00115260432304941
  9. Frey B.S., Stutzer A., (2002) Happiness and Economics: How the Economy and Institutions Affect Human Well-being, Princeton U.P, Princeton, N.J.
  10. Fuà G., Zacchia C., (1983) L’industrializzazione senza fratture, Il Mulino, Bologna
  11. Kahneman D., (2007) Economia della felicità, il Sole 24 Ore, Milano
  12. Lane R., (2000) The Loss of Happiness in the Market Democracies, Yale U.P., New Haven, Conn.
  13. Layard R., (2003) Lionel Robbins Memorial Lectures, cep.lse.ac.uk/events/lectures/layard/RL030303.pdf
  14. Oswald A., (1999) “The Economics of Happiness”, Warwick Network, Autunno, www.warwick.ac.uk/fac/soc/Economics/person/Oswald.htm
  15. Palazzo A., (2002) “Risorse storico-culturali”, in Clementi A. (a cura di), (2002) Interpretazioni di paesaggio, op. cit.
  16. Piccinato G., (1993) “Urban Landscapes and Spatial Planning in Industrial Districts: the Case of Veneto”, European Planning Studies, vol.1, 2, DOI: 10.1080/0965431930872020
  17. Piccinato G. (a cura di), (2008) Fermoimmagine. Studi sulla felicità urbana, Quodlibet, Macerata
  18. Pugno M., (2004) “Più ricchi di beni, più poveri di rapporti interpersonali”, in Bruni L., Porta P.L. (a cura di), Felicità ed economia, Guerini e Associati, Milano
  19. Putnam R., (2000) Bowling Alone, Simon and Schuster, New York
  20. Regione Marche, (1999) Piano d’Inquadramento Territoriale, Ancona
  21. Sen A.K., (1999) Development as Freedom, World Bank
  22. UNDP, (2003) Human Development Report, Washington, USA
  23. Veenhoven R., (2001) Quality of life and happiness: not quite the same, in De Girolamo G. et al., Salute e qualità della vita, CSE, Torino
  24. Veenhoven R., (2002) “Average happiness in 68 nations in the 1990s”, World Database of Happiness, Rnk Report 2002/1, www.eur.nl/fsw/resear-ch/happiness
  25. Anselmi S., (1987) Le Regioni dall’Unità d’Italia a oggi: le Marche, Einaudi, Torino
  26. Auzelle R., (1962) Plaidoyer pour une organisation consciente de l’espace, Vincent, Fréal et Cie, Paris

Giorgio Piccinato, Il racconto di una ricerca sulla felicità urbana in "PRISMA Economia - Società - Lavoro" 2/2012, pp 101-110, DOI: 10.3280/PRI2012-002008