Il processo di unificazione del Regno d’Italia e l’armonizzazione dei preesistenti sistemi contabili

Titolo Rivista CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE
Autori/Curatori Alberto Nobolo, Enrico Guarini, Magli Francesca
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/1
Lingua Italiano Numero pagine 28 P. 63-90 Dimensione file 997 KB
DOI 10.3280/CCA2013-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

This paper focuses on harmonization of government accounting in historical perspective. The study explores the case of Italian Unification and sheds light on how the first accounting system for the Kingdom of Italy was regulated by combining the accounting systems of seven pre-unitary States. Evidence shows that accounting harmonization was not a leading priority among government reforms. Several urgent issues required government response such as public debt consolidation and harmonization of the fiscal system. This circumstances accelerated the decision to extend the Kingdom of Sardinia’s accounting system to the entire Kingdom of Italy. Furthermore, the scarcity of accounting techniques and methods among the other pre-unitary States further propelled the extension of this model throughout the newly unified Italian Kingdom. From this point of view, the influence on accounting practices of a specific cultural tradition seems to be directly connected with its own permanence and establishment in a specific context.;

Keywords:Accounting harmonization, public sector accounting, local government, Kingdom of Italy.

  1. Aa.Vv. (1861). Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d’Italia, Volume 1. Torino: Stamperia Reale.
  2. Adamo S. (2001). Problemi di armonizzazione dell’informazione contabile. Processi, attori, strumenti. Un modello interpretativo. Milano: Giuffrè.
  3. Amodeo D. (1950). La unificazione della contabilità. Napoli: Giannini.
  4. Antonelli V., D’Alessio R. (2011). Gli studi di storia della ragioneria dall’Unità d’Italia ad oggi. Milano: FrancoAngeli.
  5. Anselmi L., Capocchi A., Lazzini S. (2004). I presupposti e le origini della Ragioneria Generale dello Stato. In: Cultura aziendale e professionale tra passato e futuro, vol. I, Bari, 23-32.
  6. Bariola P. (1897). Storia della Ragioneria Italiana, edito presso l’autore, Milano.
  7. Barretta A., Di Pietra R. (2001). Breve storia dell’unificazione contabile dalla fine del XIX secolo ai giorni nostri. Quaderni senesi di Economia aziendale e di ragioneria, serie “Interventi”, n. 73, Siena.
  8. Bellucci P. (1984). I Lorena in Toscana. Gli uomini e le opere. Firenze: Edizioni Medicea.
  9. Bergamin M. (2009). L’Unità d’Italia e la Ragioneria. In: Contabilità e bilanci per l’amministrazione economica – stato istituzioni di interesse pubblico in Italia dal XVI al XX secolo. Atti del convegno della Società Italiana di Storia della Ragioneria, Milano, 5-6 novembre.
  10. Boccia A. (1998). A sud del Risorgimento. Lauria: ediz. Tandem.
  11. Bossi M. (1912). Note storiche sulle finanze dello Stato Pontificio e in particolare sull’amministrazione di Gregorio XVI. Rivista Italiana di Ragioneria, 9.
  12. Botta S. (2010). Gli Stati Preunitari. Bologna: Archetipo Libri.
  13. Brigaglia M., Mastino A., Ortu G.G. (2002). Storia della Sardegna. Dal Settecento a oggi. Roma-Bari: Laterza.
  14. Camodeca R. (2003). Il contributo della ragioneria all’evoluzione della contabilità di Stato dall’Unità al Regio decreto 18 novembre 1923 n. 2440: osservazione sulle scritture della ragioneria generale dello Stato. In: Atti del VI Convegno nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria. Roma: Istituti editoriali
  15. e poligrafici internazionali.
  16. Campedelli B. (1994). Ragioneria internazionale. Principi contabili e di bilancio delle imprese e dei gruppi. Torino: Giappichelli.
  17. Canziani A. (2005). Evoluzione e rivoluzione nei trattati italiani di ragioneria. Relazione al convegno L’economia divulgata manuali e trattati di scienze economiche nell’Italia liberale 1848-1922, Lucca.
  18. Carnegie G.D., Napier C.J. (2002). Exploring comparative international accounting history. Accounting, Auditing & Accountability Journal, 15, 5: 689-718. DOI: 10.1108/09513570210448966
  19. Manno G. (1825-7). Storia di Sardegna. Torino: Tipografia Fratelli Favale.
  20. Martucci R. (2002). Storia costituzionale italiana. Dallo Statuto albertino alla Repubblica (1848-2001). Roma: Carocci editore.
  21. Menziani A. (2011). La caduta del ducato di Modena: dalla battaglia di Magenta ai trattati di Villafranca e di Zurigo. In: Atti e Memorie della Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. XI, vol. XXXIII.
  22. Ministero del Tesoro (1959). La Ragioneria Generale dello Stato. Origini e sviluppi. Roma: Istituto Poligrafico dello Stato.
  23. Ministero dell’Interno (1891). Circolare 1 agosto 1891, Roma.
  24. Ministero dell’Interno (1864). Circolare n. 29 del 14 marzo 1864, Fonte: Fondo Prefettura. Milano: Archivio di Stato di Milano.
  25. Ministero dell’Interno (1863). Circolare n. 76 del 12 maggio 1863, Fonte: Fondo Prefettura. Milano: Archivio di Stato di Milano.
  26. Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio (1875) – Ufficio Centrale di Statistica, Roma.
  27. Mussari R., Monfardini P., Ruggiero P. (2009). Retorica e pratica della contabilità finanziaria: i bilanci negli Stati pre-unitari e del Regno d’Italia. In: Contabilità e bilanci per l’amministrazione economica-stato istituzioni di interesse pubblico in Italia dal XVI al XX secolo – Atti del convegno della Società Italiana di
  28. Storia della Ragioneria, Milano.
  29. Nitti F.S. (1901). L’Italia all’alba del secolo XX. Roux e Viarengo: Casa Editrice Nazionale.
  30. Nobes C., Parker R. (1995). Comparative international accounting, 4th Edition. Londra: Prentice Hall.
  31. Onida P. (1969). L’unificazione della contabilità e la “standardizzazione” delle valutazioni nei bilanci ordinari d’esercizio. Milano: Rivista dei Dottori Commercialisti, Novembre-Dicembre.
  32. Papa Pio VII (1816). Motu-proprio della Santità di Nostro Signore in data 6 luglio 1816, Roma.
  33. Parravicini G. (1958). La politica fiscale e le entrate effettive del Regno d’Italia 1860-1890. Torino: ILTE – Industria Libraria Tipografica Editrice.
  34. Pavone C. (1981). L’ordinamento comunale e provinciale piemontese. In: Raponi N. (a cura di). Dagli stati preunitari d’antico regime all’unificazione. Milano: il Mulino.
  35. Poddighe F., Coronella S. (2009). Ordinamenti contabili e strumenti di controllo negli Stati pre-unitari: dalla Restaurazione all’Unità d’Italia. In: Contabilità e bilanci per l’amministrazione economica - stato istituzioni di interesse pubblico in Italia dal XVI al XX secolo – Atti del convegno della Società Italiana di Storia della Ragioneria, Milano.
  36. Ragionieri E. (1976). Accentramento e autonomie: istanze e programmi. In: Zanni Rosiello I. (a cura di), Gli apparati statali dall’Unità al fascismo. Milano: il Mulino.
  37. Repetti E., (1845). Dizionario Geografico-fisico-storico della Toscana, Firenze.
  38. Rigobon P. (1892). La contabilità di Stato nella Repubblica di Firenze e nel Granducato di Toscana. Girgenti: Stamperia provinciale-commerciale di Salvatore Montes.
  39. Riparbelli A. (1961). L’unificazione contabile. Siena: Studi senesi, Fascicolo II.
  40. Ruffilli R. (1976). Esigenze della borghesia e organizzazione della pubblica amministrazione. In: Zanni Rosiello I., a cura di, Gli apparati statali dall’Unità al fascismo. Milano: il Mulino.
  41. Samuels J.M., Piper A.G. (1985). International accounting: a survey. Londra: Crom Helm.
  42. Sargiacomo M., Gomes D. (2011). Accounting and Accountability in Local Government: Contributions from Accounting History Research. Accounting History, 16, 3: 253-290. DOI: 10.1177/1032373211407043
  43. Spaggiari A. (a cura di) (1829). Le relazioni della casa Austro-estense con l’estero, Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica dell’archivio di stato di Modena, Modena, 2006, ASMo – Archivio di Stato di Modena, Atti del Ministero degli Affari Esteri f. 127.
  44. Taradel A. (1964). Alcune caratteristiche di sviluppo della burocrazia italiana dal 1861 ai giorni nostri. Milano: Giuffré.
  45. Terzani S. (1978). Le comparazioni di bilancio. Padova: Cedam.
  46. Testera C. (1897). Amministrazione patrimoniale e contabilità dei comuni, delle provincie e delle istituzioni pubbliche di beneficienza – Commento a R.D. 6 luglio 1890, alla Legge comunale e provinciale 20 febbraio 1889 e alla legge sulle Istituzioni pubbliche di beneficienza del 17 luglio 1890. Torino: Unione Tipografico Editrice.
  47. Wagner A. (1892). Ordinamento dell’economia finanziaria – Biblioteca dell’economista, vol. XIV, parte seconda. Torino: Unione tipografica editrice.
  48. Weber C. (1994). Legati e governatori dello Stato Pontificio (1550-1809). Edito dal Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Ufficio centrale per i Beni archivistici, Roma.
  49. van der Tas L. (1992). Measuring international harmonization and standardization: A comment. Abacus, 28, 2: 211-216.
  50. Zanni Rosiello I. (a cura di) (1976). Gli apparati statali dall’Unità al fascismo. Milano: il Mulino.
  51. Longo M. (2011). La moneta dell’Italia unita: dalla lira all’euro. Milano: Il Sole 24 Ore.
  52. Lodolini E. (1959). L’amministrazione periferica e locale nello Stato Pontificio dopo la Restaurazione. Ferrara: Ferrara Viva, I/1: 5-32.
  53. Lazzini S., Ponzo S. (2005). L’informativa contabile nella ragioneria pubblica tra il XIX e il XX secolo secondo G. Cerboni e R. Besta. In: Riferimenti storici e processi evolutivi dell’informativa di bilancio tra dottrina e prassi – Atti del VIII convegno Nazionale Società Italiana di Storia della Ragioneria. Atri – Silvi.
  54. Kuntz E. (2003). L’arte contabile nel Regno delle Due Sicilie. In: Atti del VI Convegno Nazionale Società della Ragioneria. Roma: Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali.
  55. Gitti V. (1878). La scrittura doppia e le sue forme. Saggio teorico-pratico. Torino: Tip. e Lit. Camilla e Bertolero.
  56. Giannini M.S. (1976). Autonomie comunali e controlli statali. In: Zanni Rosiello I., a cura di, Gli apparati statali dall’Unità al fascismo. Milano: il Mulino.
  57. Ghisalberti C. (2000). Storia costituzionale italiana (1848-1948). Bari-Roma: LaTerza editore.
  58. Geti P.L. (2011). La disciplina della contabilità pubblica del Regno d’Italia fino alla Costituente, Paper pubblicato su http://pisa.academia.edu/.
  59. Fucci F. (1997). Radetzky a Milano. Milano: Mursia.
  60. Fausto D. (2004). “Lineamenti dell’evoluzione del debito pubblico in Italia (1861-1961)”, relazione nel III Seminario CIRSFI (Centro Universitario per la Ricerca per la Storia Finanziaria Italiana). Debito pubblico e formazione dei mercati finanziari fra età moderna e contemporanea, tenuto presso la Facoltà di Economia dell’Università di Cassino il 15 e 16 ottobre, Cassino.
  61. Drei G. (1954). I Farnese grandezza e decadenza di una dinastia italiana. Roma: La Libreria dello Stato.
  62. Doria G. (1975), Storia di una capitale. Napoli dalle origini al 1860. Milano-Napoli: Ricciardi.
  63. Dippel H. (a cura di) (2010). Progetto di statuto del Ducato di Modena e Reggio in “Constitutions of the World from the late 18th century to the middle of the 19th century”, sources on the Rise of Modern Constitutionalism, vol. 10. Berlin/New York: Walter de Gruyter GmbH & Co. KG.
  64. Di Simone M.R. (2007). Il Regno di Sardegna e l’Unità d’Italia. Torino: Giappichelli editore.
  65. Di Renzo F. (1960). Le basi storiche della contabilità pubblica moderna. Empoli: Caparrini.
  66. DI Pietra R. (2000). Ragioneria internazionale e “armonia” contabile. Padova: Cedam.
  67. D’Ippolito T. (1955). L’unificazione contabile. Palermo: Abbaco.
  68. De Marco D. (1949). Il tramonto dello Stato Pontificio. Torino: Giulio Einaudi editore.
  69. De Brun A. (1911). Contabilità dello Stato, Manuale di storia, letteratura, dottrina e pratica della gestione e del movimento del pubblico denaro. Milano: Società editrice libraria.
  70. Costantini A. (2004). Soldati dell’Imperatore. I lombardo-veneti dell’Esercito Austriaco (1814-1866). Collegno (TO): R. Chiaramonte.
  71. Coronella S. (2007). La ragioneria in Italia nella seconda metà del XIX secolo. Profili teorici e proposte applicative. Milano: Giuffrè.
  72. Catturi G. (2009). Dall’unità “formale” dei popoli a quella “sostanziale” delle culture: il contributo della ragioneria al processo politico-amministrativo di costituzione unitaria del nostro Paese. In: Contabilità e bilanci per l’amministrazione economica – stato istituzioni di interesse pubblico in Italia dal XVI al XX secolo. Atti del convegno della Società Italiana di Storia della Ragioneria, Milano.

  • Trade credit and textiles manufacturers' behaviour during the Great Depression in the Kingdom of Italy: Insights from the analysis of bankruptcy proceedings accounting data Carmelo Marisca, Nicola Rappazzo, Gustavo Barresi, in CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE 2/2023 pp.91
    DOI: 10.3280/CCA2022-002005

Alberto Nobolo, Enrico Guarini, Magli Francesca, Il processo di unificazione del Regno d’Italia e l’armonizzazione dei preesistenti sistemi contabili in "CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE" 1/2013, pp 63-90, DOI: 10.3280/CCA2013-001004