I consumi di bellezza tra normalizzazione e marginalità

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Carla Lunghi
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/132
Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 181-191 Dimensione file 252 KB
DOI 10.3280/SL2013-132014
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’autrice ha esaminato i risultati di alcune ricerche qualitative svolte in due contesti marginali: la povertà e il carcere. Il tema del corpo e della cura del sé, pur non essendo il focus principale delle rilevazioni, è emerso in maniera molto forte, rivelando un immaginario estetico standardizzato ma con una potente valenza stabilizzante. La magrezza, la giovinezza, il vestirsi alla moda, l’uso sapiente di trucchi e di cure estetiche sono i consumi più desiderati e, nello stesso tempo, maggiormente in conflitto con le forti difficoltà esistenziali ed economiche di quasi tutte le intervistate. Tuttavia sono anche vissuti come preziose occasioni d’inclusione sociale, in controtendenza rispetto al mondo dei liberi dove, al contrario, sono utilizzati come strumenti di distinzione e differenziazione. Non si vuole essere più belle delle altre donne ma, semmai, essere belle proprio come le altre, alla conquista di una normalità, a volte negata dalle difficili condizioni abitative, lavorative, familiari e sociali.;

Keywords:Bellezza, povertà, carcere, corpo, moda, inclusione sociale

  1. Lunghi C., Trasforini M.A. (a cura di) (2010), La precarietà degli oggetti, Roma: Donzelli.
  2. Melandri G. (2007), Come un chiodo. Le ragazze, la moda, l’alimentazione, Roma: Donzelli.
  3. Miller D. (1998), Material Culture. Why some things matter, London: Routledge.
  4. Mizroeff N. (2002), Introduzione alla cultura visuale (1999), Roma: Meltemi. Mora E. (a cura di) (2005), Gli attrezzi per vivere. Forme della produzione culturale tra industria e vita quotidiana, Milano: Vita e Pensiero.
  5. Morris P.K. and Nichols K. (2013), “Conceptualizing Beauty: A Content Analysis of U. S. and French Women’s Fashion Magazine Advertisements”, in On line Journal of Communication and Media Technologies, vol. 3, Issue 1.
  6. Recalcati M., Zuccardi Merli U. (2006), Anoressia, bulimia e obesità, Torino: Bollati Boringhieri.
  7. Remaury B. (2006), Il gentil sesso debole. Le immagini del corpo femminile tra cosmetica e salute, Roma: Meltemi.
  8. Soper K. (2001), “Dress Needs: Reflections on the clothed Body, Selfhood and Consumption”, in Entwistle J., Wilson E. (eds), Body Dressing, Oxford: Berg.
  9. Stasi L. (2008), Anticorpi. Dieta, fitness e altre prigioni, Milano: FrancoAngeli.
  10. Stasi L. (a cura di) (2010), Lavori in corpo. Pratiche ed estetiche di identità, Milano: FrancoAngeli.
  11. Tulloch C. (2000), My man, let me pull your coat to something: Malcom X, in Bruzzi S. and Church Gibson P. (eds.), Fashion cultures. Theories, Explorations and analysis, London-New York: Routledge, pp. 298-314.
  12. Lunghi C., Bovone L. (a cura di) (2009), Consumi ai margini, Roma: Donzelli.
  13. Lunghi C. (2012), Creative evasioni. Manifatture di moda in carcere, Milano: FrancoAngeli.
  14. Liuccio M. (2003), Alla ricerca del corpo perduto, Roma: Gangemi.
  15. Kopytoff I. (2005), La biografia culturale degli oggetti: la mercificazione come processo, in Mora E. (a cura di), pp. 77-111.
  16. Hillman J. (2002), Politica della bellezza (1999), Verona: Moretti & Vitali.
  17. Goffman E. (1969), La vita quotidiana come rappresentazione, (1959), Bologna: il Mulino.
  18. Foucault M. (1991), La cura del sé, (1984), Milano: Feltrinelli.
  19. Fadda M.L. (2009), La detenzione femminile: questioni e prospettive, in http://donnecarcere.blogspot.com/2009/09/la-dura-protesta-di-noi-donne-chiuse.html, pp. 1-12.
  20. Faccioli P., Losacco G. (2003), Manuale di sociologia visuale, Milano: Franco-Angeli.
  21. Faccio E. (2010), Corpo: un’idea che fa star male. Normalità, diversità e devianze alimentari, in Stasi L. (a cura di), Milano: FrancoAngeli, pp. 137-170.
  22. Curry T.J., Clark A.C. (1983), Introducing Visual Sociology, Dubuque: Kendal/Hunt Publishing Co.
  23. Codeluppi V. (2007), La vetrinizzazione del sociale. Il processo di spettacolarizzazione degli individui e della società, Torino: Bollati Boringhieri.
  24. Codeluppi V. (2003), Il potere del consumo. Viaggio nei processi di mercificazione della società, Torino: Bollati Boringhieri.
  25. Bovone L., Lunghi C. (a cura di) (2009), Consumi ai margini, Roma: Donzelli.
  26. Borgna P. (2005), Sociologia del corpo, Roma-Bari: Laterza.
  27. Black P. (2004), The Beauty Industry. Gender, culture, pleasure, London-New York: Routledge.
  28. Bissell K.L. and Chung J.L. (2009), “Americanized beauty? Predictors of perceived attractiveness from US and South Korean participants based on media exposure, ethnicity, and socio-cultural attitudes toward ideal beauty”, in Asian Journal of Communication, 19(2), 227-247.
  29. Bissell, K. and Hays, H. (2010), “Exploring the influence of mediated beauty: Examining individual and social factors in white and black adolescent girls’ appearance evaluations”, in The Howard Journal of Communications, 21, 385-411.
  30. Bissell K. and Rask A. (2010), “Real women on real beauty: Self-discrepancy, internalization beauty of the thin ideal, perceptions of attractiveness and thinness in Dove’s campaign for real beauty”, in International Journal of Advertising, 29(4), 643-668.
  31. Bertaux D. (1999), Racconti di vita. La prospettiva etnosociologica [1998], Milano: FrancoAngeli.
  32. Bauman Z. (2010), L’etica in un mondo di consumatori, Roma-Bari: Laterza.
  33. Bauman Z. (2004), Vite di scarto, Roma-Bari: Laterza. Bauman Z. (2006), Vita liquida, Roma-Bari: Laterza.
  34. Bauman Z. (1999), La società dell’incertezza, Bologna: il Mulino.
  35. AaVv. (2009), “La detenzione femminile”, Supplemento ai nn 1/2 di Pena & Territorio, scaricabile dal sito www.giustizia.it; strumenti; studi e ricerche.

Carla Lunghi, I consumi di bellezza tra normalizzazione e marginalità in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 132/2013, pp 181-191, DOI: 10.3280/SL2013-132014