Strade, rotaie, fili, microfoni: le reti di comunicazione in Europa nel lungo Ottocento

Titolo Rivista MEMORIA E RICERCA
Autori/Curatori Mario Coglitore
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/45
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 67-82 Dimensione file 101 KB
DOI 10.3280/MER2014-045005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Starting from the Enlightenment a new idea and practice of territory were developed. In particular the role of mobility - roads and travelling - grew massively, making available an innovative concept of distance and measure of the wold. It was a technical and philosophical revolution, based upon networks, promoted mostly in the field of transport and communication, which largely took place in Europe, contributing to the modernization of the developed world. The industrial revolution boosted some great achievements in this sector also at the urban scale: railways, telegraph, electricity, putting infrastructure in the middle of the astonishing changes in the process of reshaping time and space.

Parole chiave:Transport, Communication, Electricity, Urban infrastructure, Technology, Time

Mario Coglitore, Strade, rotaie, fili, microfoni: le reti di comunicazione in Europa nel lungo Ottocento in "MEMORIA E RICERCA " 45/2014, pp 67-82, DOI: 10.3280/MER2014-045005