Il ruolo dei giovani nei processi di transizione imprenditoriale

Journal title PRISMA Economia - Società - Lavoro
Author/s Silvio Cardinali, Paola Palanga
Publishing Year 2014 Issue 2014/2
Language Italian Pages 15 P. 86-100 File size 67 KB
DOI 10.3280/PRI2014-002008
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Meno di un’azienda familiare su quattro supera lo scoglio della prima generazione e solo una su sette raggiunge la seconda generazione. Il passaggio generazionale rappresenta quindi un vero e proprio ostacolo. È un momento critico nella vita di un’azienda, ma può essere una sfida in merito alle opportunità che possono emergere e alle nuove strategie di sviluppo. Come ad esempio quelle relative alle innovazioni di processo o alla creazione di una nuova start up o spin off. Questo processo può sottolineare una crisi, ma allo stesso tempo può essere una risorsa importante in quanto richiede che vengano valutate le strategie aziendali, le risorse umane e le competenze disponibili in relazione alle prospettive di sviluppo futuro del business. Pochi studi sono stati effettuati sul passaggio generazionale ma quelli svolti rivelano diversi modelli di business e case history di successo. Il lavoro proposto mira ad inserirsi nel dibattito teorico connesso alla necessità delle aziende di famiglia di formulare una strategia di business che sia in grado di garantire la continuità aziendale e la loro sopravvivenza nel mercato.

  1. Favretto G., Sartori R., Bortolani E., (2003) “Il passaggio generazionale nella PMI a gestione familiare”, Risorsa Uomo: Rivista di Psicologia del Lavoro e dell’Organizzazione, 3-4
  2. Gennaro P., (1996) “Le imprese familiari di grandi dimensioni in Italia”, Sviluppo e Organizzazione, n. 87, e in S. Tomaselli, (1985) Longevità e Sviluppo delle imprese familiari, Giuffrè, Milano
  3. Gregori G.L., (1996) L’impresa distrettuale calzaturiera in una prospettiva internazionale, Giappichelli, Torino
  4. Maeran R., Boccato A., (2013) Il passaggio generazionale nelle imprese familiari nel settore turistico, Turismo e Psicologia
  5. Mezzadri A., (2005) Il passaggio del testimone: sedici casi di successo in imprese familiari italiane, FrancoAngeli, Milano
  6. Montanari S, (2003) Le aziende familiari – continuità e successione, CEDAM, Padova
  7. Piantoni G., (1990) La successione familiare in azienda: continuità dell’impresa e ricambio generazionale. ETAS Libri, Milano
  8. Schillaci C. E., (1990) I processi di transizione del potere imprenditoriale nelle imprese familiari, Giappichelli, Torino
  9. Trend Marche, (2013) Osservatorio integrato sull’artigianato e la piccola impresa 2012/I, Analisi e prospettive delle pmi resilienti
  10. Ward J. L., (1990) Di padre in figlio: l’impresa di famiglia, FrancoAngeli, Milano
  11. Ward J., (2000) “Il processo di successione: alcune linee guida”, Economia & Management, n. 6, pp. 50-51
  12. Bauer M., (1997) Tra impresa e famiglia. Trasmissione e successione nelle piccole e medie imprese, NIS, Roma
  13. Cardinali S., (2005) “Il processo di transizione nelle imprese distrettuali calzaturiere”, in G.L. Gregori, Imprese calzaturiere e competitività: le nuove frontiere, Giappichelli, Torino, p. 201-210,
  14. Colombo C., (2001) “La successione imprenditoriale in ‘casa’”, Amministrazione & Finanza Oro, vol. 12, n. 3, pp. 41-65
  15. Corbetta G., (1995) Le imprese familiari, Egea, Milano
  16. Demattè C., Corbetta G., (1995) I processi di transizione delle imprese familiari, Mediocredito Lombardo, Milano
  17. EURISPES, Rapporto Italia, vari anni
  18. EURISPES e Uil-Pa, (2013) Rapporto Outlet Italia. Cronaca di un Paese in (s)vendita

Silvio Cardinali, Paola Palanga, Il ruolo dei giovani nei processi di transizione imprenditoriale in "PRISMA Economia - Società - Lavoro" 2/2014, pp 86-100, DOI: 10.3280/PRI2014-002008