Alle origini delle "stanze del tempo sospeso": far di conto nell’economia "carismatica" alla fine del XVIII secolo attraverso un caso di scuola

Titolo Rivista CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE
Autori/Curatori Maria Gabriella Baldarelli
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2013/2
Lingua Italiano Numero pagine 25 P. 49-73 Dimensione file 231 KB
DOI 10.3280/CCA2013-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

At the origins of the "rooms of suspended time": accounting in the "charismatic" economy at the end of the 18th century by way of a school case This paper analyze accounting evolution process that interested religious entities in the time period before Napoleon’s empire. The research question is about to find, using the analysis of the accounting books, how it is possible to see the founders’ charisma implementation in the daily administration of one monastery. The study has the objective to show some results deriving from consulted accounting books. These analysis are about the S. Maria Maddalena Monastery accounting books. The research involves the period that is extended from the end of XIII century to the first years of XIX century excluding the Napoleon’s empire period, that stated the closure of the monastery during his empire.;

Keywords:Accounting, monastery, charisma, accounting history, pre-napoleonic, book-keeping.

  1. Aa.Vv. (1998). IV Convegno nazionale di storia della ragioneria. Perugia, 2-3 ottobre.
  2. Alberti G.B., Leardini Ch. e Rossi G. (2010). I registri contabili del Convento di S. Maria Della Scala a Verona: l’attività di rendicontazione a supporto del controllo e dell’amministrazione negli enti religiosi. Contabilità e Cultura aziendale, 1.
  3. Amodeo D. (1983). La natura della ragioneria. In: Rivista dei Dottori commercialisti, pp. 617-632.
  4. Antinori C. (2006). Informativa contabile e formazione del bilancio nella dottrina italiana da Luca Pacioli a Francesco Villa. In: Aa.Vv., Riferimenti Storici e processi evolutivi dell’informativa di bilancio tra dottrina e prassi. Atti del VIII convegno nazionale SISR-Atri-Silvi (PE) 22-23 sett. 2005, pp. 107-124.
  5. Antonelli V., D’Alessio R. e Iuliano G. Tommaso Domenico Breglia: un precursore dello IAS 41?. In: Aa.Vv. Riferimenti storici e processi evolutivi dell’informativa di bilancio tra dottrina e prassi. Atti dell’VIII convegno nazionale Sisr, Atri-Silvi, I tomo, Roma: RIREA, pp. 125-176.
  6. Baldarelli M.G. (2003). Definizione degli obiettivi, modalità di governo e sistema informativo nelle piccole aziende museali: un caso di scuola?. In: Sibilio Parri B., Creare e valorizzare i distretti museali. Atti del convegno: L’azienda museo: dalla conservazione del valore alla creazione di valori. Firenze. 6/7 Novembre 2003. Milano: FrancoAngeli, pp. 297-313.
  7. Barnabè F. e Ruggiero P. (2006). Monte Oliveto Maggiore nel XIX secolo: contabilità e controllo in un’abbazia benedettina. In: Aa.Vv., Riferimenti Storici e processi evolutivi dell’informativa di bilancio tra dottrina e prassi. Atti del VIII convegno nazionale SISR-Atri-Silvi (PE) 22-23 sett. 2005, pp. 217-250.
  8. Bartocci L. (1998). Ludovico Flori nell’evoluzione degli studi di ragioneria: innovatore o divulgatore?. In: Aa.Vv., Atti del convegno nazionale di storia della ragioneria. Storia di Imprese tra il XVI ed il XIX secolo. Perugia, 2-3 ottobre 1997. Roma: RIREA, pp. 293-306.
  9. Besta F. (1916). La Ragioneria. Milano: Villardi.
  10. Bruni L. e Smerilli A.(2008). Benedetta Economia. Benedetto da Norcia e Francesco d’Assisi nella storia economica europea. Roma: Città Nuova.
  11. Bruni L. (2006). Reciprocità. Dinamiche di cooperazione economia e società civile. Torino: Mondadori.
  12. Bruni L. e Sena B. (2013). The charismatic principle in Social life. N.Y: Routledge.
  13. Catturi G. (2001). Distorsioni, interferenze e rumori di fondo nella gestione del segnale informativo contabile. In: Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia aziendale, marzo-aprile.
  14. Catturi G. (2007). Introduzione al convegno. In: Di Pietra R., Landi F. (a cura di), Clero, economia e contabilità in Europa. Tra medio evo ed età contemporanea. Roma: Carocci, pp. 15-19.
  15. D’Ippolito T. (1966). La Teoria della Partita Doppia secondo Fabio Besta. In: Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia aziendale, 8, 9: 243-256; 10: 301-307.
  16. Della Penna F. (1946). Le Istituzioni Contabili. Roma: Castellani.
  17. Di Pietra R. e Landi F. (a cura di) (2007). Clero, economia e contabilità in Europa. Tra medio evo ed età contemporanea. Roma: Carocci.
  18. Di Toro P. e Di Pietra R.(1999). Amministrazione e Contabilità nel XV e XVI secolo. Lo spedale senese della Santa Maria della Scala attraverso i libri contabili. Padova: CEDAM.
  19. Ferraris Franceschi R. (1984). L’indagine metodologica in Economia aziendale. Milano: Giuffrè.
  20. Ferraris Franceschi R. (1996). Illuminismo e razionalismo nella ragioneria del secolo XVIII. L’ambiente e l’opera di P.P. Scali. In: Aa.Vv., Atti del III convegno SISR. Pisa: Pacini, pp. 219-244.
  21. Ferraris Franceschi R. (1997). Storia delle imprese, storia d’azienda: scopi e metodi di indagine. In: Aa.Vv., Atti del IV convegno SISR. Roma: RIREA, pp 7-16.
  22. Flori L. (1677). Trattato del modo di tenere il libro doppio domestico col suo esemplare. Palermo.
  23. Gaiga L. (1992). Un fiore dal deserto. Suor Maria Giuseppina Benvenuti (Zeinab Alif). Bologna: EMI.
  24. Giannessi E. (1992). Considerazioni introduttive sul metodo storico. Milano: Giuffrè.
  25. Gui B. and Sugden R. (ed.) (2005). Economics and social interactions. Accounting for interpersonal relations. Cambridge: Cambridge University Press, DOI: 10.1017/CBO9780511522154
  26. Matacena A. (2006). L’accountability nelle imprese lucrative e sociali. Verso una possibile convergenza?. In: Pasquale Arena (a cura di). The corporate social responsibility. Scientific development and implementation. Roma: Aracne, pp. 145-195.
  27. Massi B., Troiani S. e Zega V. (2003). Monastero di S. Maria Maddalena di Serra de’ Conti. Inventario d’Archivio (1500-1988). Vol. VI. Collana Le Marche Folklore-religiosità. Ancona: Tipografia Garofoli.
  28. Melis F. (1950). Storia della ragioneria. Bologna: Zuffi.
  29. Molteni M. (2009). Aziende a movente ideale. In: L. Bruni, S. Zamagni (a cura di) (2009). Dizionario di Economia Civile. Roma: Città Nuova, pp. 65-75.
  30. Montanini L. (2002). Etica e governo negli istituti religiosi. I caratteri di aziendalità. Ancona: CLUA.
  31. Naumes W. and Naumes M.J. (2006). The art and craft of case writing. II ed. London: ME SHARPE Inc.
  32. Pietra A. (1586). L’Indirizzo degli Economi. Mantova.
  33. Prieto B., Maté L. e Tua J. (2006). The accounting records of the Monastery of Silos throughout the eighteenth century: the accumulation and management of its patrimony in the light of its accounts books. Accounting History, 11(2): 221-256, DOI: 10.1177/1032373206063115
  34. Quattrone P. (2004). Accounting for God: accounting and accountability practices in the Society of Jesus (Italy, XVI-XVII centuries). Accounting, Organizations and Society, 29: 647-683, DOI: 10.1016/j.aos.2004.03.001
  35. Ratzinger J. (2005). Fede, Verità e tolleranza. Siena: Cantagalli.
  36. Regola di S. Chiara D’Assisi (1986). Dalla regola e costituzioni. Roma.
  37. Serra L. (1986). La ragioneria nelle regole degli ordini religiosi. Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale. Dicembre.
  38. Sorci C. (2007). Lo sviluppo integrale delle aziende. Milano: Giuffrè.
  39. Weber M. (1947). The theory of social and economic organization. Translated by A.M. Henderson and Talcot Pearsons. Edited with an introduction of Talcot Pearsons. London: The Free Press of Glencoe, Collier-Macmillan Limited, (Copyright 1947 by Oxford University Press, New York, Inc. printed in the USA. First Free Press Paperback Edition 1964).
  40. Zamagni S. (2007). L’Economia del Bene commune. Roma: Città Nuova.

  • La Verna Convent's accounting and non-accounting systems: Identifying the convent's stakeholders, their mutual relations, and their engagement in value creation Ilaria Elisa Vannini, Barbara Sibilio, in CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE 2/2024 pp.59
    DOI: 10.3280/CCA2024-002004

Maria Gabriella Baldarelli, Alle origini delle "stanze del tempo sospeso": far di conto nell’economia "carismatica" alla fine del XVIII secolo attraverso un caso di scuola in "CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE" 2/2013, pp 49-73, DOI: 10.3280/CCA2013-002004