Costruzione sociale della migrazione tra servizi e utenti migranti: fare etnografia "dentro" le politiche

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Federica Tarabusi
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/3
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 93-108 Dimensione file 56 KB
DOI 10.3280/MM2014-003006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Cosa significa esplorare la migrazione attraverso la lente delle politiche? Quali strategie, negoziazioni, abilità sono richieste nell'analisi delle interazioni quotidiane tra operatori sociali e utenti migranti? A partire da recenti indagini etnografiche condotte dentro/fuori alcuni servizi emiliano-romagnoli, il contributo si focalizza sulle pratiche di ricerca e metodologie messe in campo per indagare la costruzione sociale della migrazione nel sistema locale di accoglienza. Muovendo dalle negoziazioni attivate nell’accesso ai servizi locali, vengono discusse le strategie adottate per indagare le realtà istituzionali e innescare un meccanismo di risonanza con quegli attori sociali (operatori e migranti) che negoziano l’accesso a risorse e diritti. Posizionandosi alla frontiera, l’etnografo si muove tra malintesi, silenzi e contrasti che richiedono un’attenzione costante alle politiche dell’identità e agli effetti che le aspettative dei diversi informatori producono sulle relazioni etnografiche e sulla costruzione del sapere antropologico. Non senza dilemmi e difficoltà, il ricercatore guadagna così una posizione privilegiata per cogliere tanto le ambivalenze e i disagi degli operatori, quanto i processi attraverso cui le politiche di accoglienza rischiano di tradursi in pratiche discriminanti verso i migranti, contribuendo a volte a normalizzare la loro esclusione simbolica nella società italiana.;

Keywords:Etnografia, politiche, servizi, campo, informatori.

  1. Pazzagli I.G., Tarabusi F. (2009). Un doppio sguardo. Etnografia delle interazioni tra servizi e adolescenti di origine straniera. Rimini: Guaraldi.
  2. Peirano M. (1998). When anthropology is at home: the Different Contexts of a Single Discipline. Annual Review of Anthropology, 27: 105-128.
  3. Però D. (2007). Inclusionary Rhetoric, Exclusionary Practices: Left-Wing Politics and Migrants in Italy. Oxford-New York: Berghahn.
  4. Piasere L. (2009). L’etnografia come esperienza. In: Cappelleto F., cit.: 65-95.
  5. Quaranta I., a cura di (2006). Sofferenza Sociale. Annuario di Antropologia, 8. Roma: Meltemi.
  6. Riccio B. (2006). Toubab e “vu cumprà”. Le percezioni italiane dei trans-migranti senegalesi e la critica afro-mussulmana della società italiana. In: Grillo R.D., Pratt J., a cura di, cit.
  7. Rossi C. (2003). Antropologia culturale. Appunti di metodo per la ricerca nei mondi contemporanei. Milano: Guerini e Associati.
  8. Salih R. (2006). Riconoscere la differenza, rafforzare l’esclusione: un “Consultorio per le donne migranti e i loro bambini” in Emilia-Romagna. In: Grillo R.D, Pratt J., a cura di, cit.
  9. Pazzagli I.G. (2002). L’arcipelago dei servizi: uno sguardo sulle dimensioni organizzative. In: Sgrignoli A., a cura di, cit.
  10. Palumbo B. (2010). Classificare, agire, disciplinare. Riflessioni critiche su alcune tendenze dell’antropologia politica contemporanea. Illuminazioni: 36-110.
  11. Ong A. (2006). Da rifugiati a cittadini. Milano: Cortina.
  12. Olivier de Sardan J.P. (2009). La politica del campo. Sulla produzione di dati in antropologia. In: Cappelleto F., a cura di, cit.: 27-63.
  13. Nader L. (1969). Up the Anthropologist: perspectives gained from studying up. In: Hymes D., a cura di, Reinventing Anthropology. New York: Pantheon books.
  14. Mosse D. (2006). Anti-social Anthropology? Objectivity, Objection, and the Ethnography of Public Policy and Professional Communities. Journal of the Royal Anthropological Institute, 12, 4: 935-956.
  15. Matera V., a cura di (2013). De-constructing the field. Archivio Antropologico del Mediterraneo, 15, 2.
  16. Herzfeld M. (1997). Cultural Intimacy. Social Poetics in The Nation-State. New York: Routledge. Jackson A., a cura di (1987). Anthropology at home, Asa. London: Tavistock.
  17. Gupta A., Ferguson J. (1997). Culture, power, place: explorations in critical anthropology. London: Duke University Press.
  18. Grillo R.D., Pratt. J., a cura di (2006). Le politiche del riconoscimento delle differenze.Multiculturalismo all’italiana. Rimini: Guaraldi.
  19. Giuffrè M., Riccio B. (2012). Prospettive transnazionali ed etnografie multilocali in Italia. L'Uomo, 1-2: 309-319.
  20. Giordano C. (1998). Dal punto di vista del progetto. Dinamiche etnografiche in un contesto di “sviluppo”. In: Fabietti U., a cura di, cit.
  21. Geertz C. (1988). Antropologia Interpretativa. Bologna: il Mulino.
  22. Gazit N., Maoz-Shai Y. (2010). Studying-up and Studying-across: Researching Governmental Violence Organizations at Home. Qualitative Sociology, 33, 3: 275-295.
  23. Ferrari M., Rosso C. (2008). Interazioni precarie. Il dilemma dell’integrazione dei migranti nelle politiche sociali locali:caso di Brescia. Messina: Cirsdig.
  24. Fassin D. (2006). Un ethos compassionevole. La sofferenza come linguaggio l’ascolto come politica. In: Quaranta I., a cura di, cit.
  25. Fabietti U., a cura di (1998). Etnografia e culture. Antropologi, informatori e politiche dell'identità. Roma: Carocci.
  26. Falteri P., Giacalone, F., a cura di (2011). Migranti involontari. Giovani ‘stranieri’ tra percorsi urbani e aule scolastiche. Perugia: Morlacchi Editore.
  27. Caponio T. (2005), Policy Networks and Immigrants’Associations in Italy: The Cases of Milan, Bologna and Naples. Journal of Ethnic and Migration Studies, 31, 5: 931-950.
  28. Cappelleto F., a cura di (2009). Vivere l'etnografia. Firenze: Seid.
  29. Campomori F. (2008). Immigrazione e cittadinanza locale. La governance dell’integrazione in Italia. Roma: Carocci.
  30. Brettell C., a cura di (1993). When They Read What We Write: The Politics of Ethnography. London: Bergin & Garvey.
  31. Bourdieu P. (1980). Le sens pratique. Paris: Minuit.
  32. Baumann G. (1996). Contesting Culture: Discourses of Identity in Multi-ethnic London. Cambridge: Cambridge University Press.
  33. Sgrignoli A., a cura di (2002). Donne migranti: dall’accoglienza alla formazione. Un’analisi culturale dentro e fuori i servizi. Milano: FrancoAngeli.
  34. Sòrgoni B., a cura di (2011). Etnografia dell'accoglienza. Rifugiati e richiedenti asilo a Ravenna. Roma: Cisu.
  35. Shore C., Wright S., a cura di (1997). Anthropology of policy: perspectives on governance and power. London: Routledge.
  36. Shore C., Wright S., Però D., a cura di (2011). Policy Worlds: Anthropology and Analysis of Contemporary Power. Oxford: Berghahn.
  37. Stolcke V. (1995). Talking culture: new boundaries, new rhetorics of exclusion in Europe. Current Anthropology, 36, 1: 1-24.
  38. Strathern M. (1987). The limits of auto-anthropology. In: Jackson, cit: 16-37. Tarabusi F. (2014). Politiche dell’accoglienza, pratiche della differenza. Servizi e migrazioni sotto la lente delle politiche pubbliche. Archivio Antropologico del Mediterraneo, 16, 1: 45-61.
  39. Tarabusi F. (2010). Dentro le politiche. Servizi, progetti, operatori: sguardi antropologici. Rimini: Guaraldi.
  40. Vertovec S. (2011). The Cultural Politics of Nation and Migration. Annual Review of Anthropology, 40: 241-256.
  41. Vertovec S. (2007). Introduction: new directions in the anthropology of migration and multiculturalism. Ethnic and Racial Studies, 29, 6: 961-978.
  42. Wikan U. (2009). Oltre le parole. Il potere della risonanza. In: Cappelleto F., a cura di, cit.: 97-130.

  • Empowering Migrant Inclusion Tiziana Tarsia, pp.93 (ISBN:978-3-031-55500-8)
  • Ruoli, mansioni e competenze professionali all'interno del mondo dell'accoglienza: professionalità a confronto Elena Giacomelli, in WELFARE E ERGONOMIA 2/2021 pp.113
    DOI: 10.3280/WE2020-002009

Federica Tarabusi, Costruzione sociale della migrazione tra servizi e utenti migranti: fare etnografia "dentro" le politiche in "MONDI MIGRANTI" 3/2014, pp 93-108, DOI: 10.3280/MM2014-003006