Euroscetticismo a 5 Stelle: Stili comunicativi e online text data nel caso delle elezioni europee 2014

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Mariagerarda Auriemma, Estella Esposito, Esposito Iadiciccio, Francesco Marrazzo, Armando Polimene, Gabriella Punziano, Carmela Sarnelli
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/49
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 36-54 Dimensione file 190 KB
DOI 10.3280/SC2015-049004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il seguente lavoro intende evidenziare le potenzialità applicative delle tecniche d’analisi del contenuto, e i loro sviluppi, nell’indagare campi di interesse eterogenei e costantemente mutevoli, come i messaggi sui social e il web. L’approccio usato, innovativo per il panorama metodologico italiano, si inserisce nel frame dei mixed methods, per cui punta a integrare analisi di tipo quantitativa e analisi di tipo qualitativa nell’analisi della web politics basata su online data. Nell’applicazione di queste premesse, si è scelto di partire dall’indagine di un tema specifico all’interno di uno scenario ben definito: la comunicazione euroscettica del Movimento 5 Stelle in rete, e in particolare sul blog di Beppe Grillo, in occasione della campagna elettorale per le Elezioni Europee 2014.;

Keywords:Comunicazione politica, online data, elezioni europee 2014, mixed methods, euroscetticismo, Movimento 5 Stelle

  1. Borrelli D., Gavrila M., Siciliano S. (2013), Prove di democrazia energetica. La comunicazione in «movimento», «Rassegna Italiana di Sociologia», 4.
  2. Cavalli L. (1992), Governo del leader e regime dei partiti, il Mulino, Bologna.
  3. Colombo F. (2013), Il potere socievole. Storia e critica dei social media, Bruno Mondadori, Milano.
  4. Corbetta P., Gualmini E. (a cura di) (2013), Il partito di Grillo, il Mulino, Bologna.
  5. Cosenza G. (2013), Come comunica Grillo. Dal turpiloquio al linguaggio del corpo, «Comunicazione politica», 1, pp. 109-124.
  6. De Blasio E. (2009), Marketing politico, in Viganò D.E. (a cura di), Dizionario della comunicazione, Carocci, Roma.
  7. De Rosa R. (2014), Cittadini digitali. L’agire politico al tempo dei social media, Maggioli, Bologna.
  8. Diamond L., Gunther R. (eds.) (2001), Political Party and Democracy, John Hopkins University Press, Baltimore, London.
  9. Ehrlich K., Lin C. Y., Griffiths-Fisher V. (2007), Searching for experts in the enterprise: combining text and social network analysis, in Proceedings of the 2007 international ACM conference on Supporting group work, pp. 117-126.
  10. Facello C. (2010), From Public Opinion to Tv-Driven Opinion. A Note to Giovanni Sartori’s Arguments, «Comunicazione politica», vol. 11, n. 2, pp. 203-228.
  11. Foglio A. (2006), Il marketing politico ed elettorale. Politica, partiti e candidati a servizio dei cittadini-elettori, FrancoAngeli, Milano.
  12. Laswell H. D., Leites N. (eds.) (1949), The Language of Politics. Studies in Quantitative Semantics, Stewart, New York.
  13. Lilleker D., Jackson N. (2011), Campaigning. Elections and the Internet: US, UK, Germany and France, Routledge, London.
  14. Pang B., Lee L. (2008), Opinion mining and sentiment analysis. Foundations and trends in information retrieval, vol. 2, n. 1-2, pp. 1-135. Sampugnaro R. (2013), Partecipazione politica tra vecchi e nuovi media. Un focus sul “Popolo Viola”, «Sociologia della Comunicazione», 46, pp. 150-177.
  15. Splendore S. (2014), Pop condicio (o cosa resta della logica politica), «Mediascapes Journal», 3, pp. 40-53.
  16. Tipaldo G., Pisciotta M. (2014), C’eravamo tanto amati? La travagliata costruzione dell’identità del Movimento 5 Stelle nelle parole della base attiva sul blog beppegrillo. it, «Comunicazione politica», 2, pp. 263-286.
  17. Tursi A. (2011), Politica 2.0. Blog, Facebook, Wikileaks. Ripensare la sfera pubblica, Mimesis, Milano-Udine.
  18. Viviani L. (2009), L’Europa dei partiti: per una sociologia dei partiti politici nel processo di integrazione europea, Firenze University Press, Firenze.
  19. Bolasco S. (2013), L’analisi automatica dei testi, Carocci, Roma.
  20. Biorcio R. (2013), Le tre ragioni del successo del Movimento 5 Stelle, «Comunicazione politica», 1, pp. 43-62.
  21. Bianchi V., Chianale C., Pulvirenti A. (2014), La campagna elettorale 2013 in tv, «Comunicazione politica», 1, pp. 47-60.
  22. Amaturo E., Punziano G. (a cura di) (2013), Content analysis tra comunicazione e politica, Ledizioni, Milano.
  23. Amaturo E. (2012), Metodologia della ricerca sociale, Utet, Torino.

  • Data Science and Social Research Fabrizio Esposito, Estella Esposito, Pierpaolo Basile, pp.175 (ISBN:978-3-319-55476-1)
  • Data Science and Social Research II Francesco Marrazzo, Gabriella Punziano, pp.259 (ISBN:978-3-030-51221-7)

Mariagerarda Auriemma, Estella Esposito, Esposito Iadiciccio, Francesco Marrazzo, Armando Polimene, Gabriella Punziano, Carmela Sarnelli, Euroscetticismo a 5 Stelle: Stili comunicativi e online text data nel caso delle elezioni europee 2014 in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 49/2015, pp 36-54, DOI: 10.3280/SC2015-049004